Il Tecnico per l’Automazione Industriale interviene con autonomia, contribuendo al presidio del processo di automazione industriale; partecipa all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche; predispone e organizza le lavorazioni; implementa le procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità nella sorveglianza di attività esecutive svolte da altri professionisti.
La formazione tecnica specializzata gli consente di svolgere attività di progettazione, dimensionamento del sistema e/o dell'impianto, sviluppo del software di comando e controllo attinenti l'installazione del sistema e/o della loro componentistica meccanica, elettrica, pneumatica ed oleodinamica, per la taratura e regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso.