Qualifica professionale per Operatore macchine a controllo numerico
DGR 527/2020, codice progetto 51-0001-527-2020, approvato con DDR 607 del 31/07/2020
Sostegno all’occupabilità dei soggetti svantaggiati attraverso percorsi di riqualificazione e aggiornamento delle competenze per il lavoro
SELEZIONE
Le domande di preiscrizione complete della documentazione richiesta dovranno pervenire entro lunedi 28/09. Le selezioni si svolgeranno mercoledi 30 settembre 2020 alle ore 10.00 presso la sede di Legnago in via Principe Umberto, 60.
Il percorso formativo è destinato a n.8 utenti.
FIGURA PROFESSIONALE
L’Operatore macchine a controllo numerico si occupa della lavorazione di pezzi meccanici in conformità ai disegni di riferimento o ai campioni e secondo gli standard definiti, utilizzando macchine utensili tradizionali e a controllo numerico computerizzato (CNC).
È in grado di approntare la strumentazione e i materiali necessari alla lavorazione, regolare i parametri di programmazione delle macchine, effettuare il controllo di conformità del pezzo lavorato e la manutenzione ordinaria delle macchine.
A CHI È RIVOLTO
Possono partecipare al percorso formativo persone inoccupate/disoccupate di età superiore a 30 anni, residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:
- disoccupati
- non frequentanti corsi di studi/formazione
- non frequentanti percorsi di tirocinio
- non usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti pubblici
ATTIVITA’ PREVISTE
- ORIENTAMENTO I LIVELLO - ATTIVITA' INDIVIDUALE della durata di 2 ore
- ORIENTAMENTO SPECIALISTICO – ATTIVITA' INDIVIDUALE della durata di 4 ore
- FORMAZIONE DI LUNGA DURATA per “Operatore alle macchine a controllo numerico" della durata di 450 ore (aula e laboratorio meccanico).
- TIROCINIO EXTRACURRICOLARE IN AZIENDA: prevede 450 ore di attività. Ogni partecipante svolgerà il tirocinio presso una delle aziende indicate a
progetto. - ACCOMPAGNAMENTO AL TIROCINIO della durata di 6 ore/mese (18 ore totali)
- ESAME FINALE: In linea con quanto richiesto dalla DGR 527/2020, al termine del percorso formativo è previsto l'esame per l'ottenimento della Qualifica Professionale che verrà rilasciata in sede d'esame
MODALITA’ DI CANDIDATURA
Se ritieni di possedere le caratteristiche richieste, recati presso la Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di Legnago per compilare la scheda di preiscrizione oppure preiscriviti on line accedendo al sito www.enaip.veneto.it e sarai contattato da un operatore che ti fornirà tutte le informazioni per completare la tua candidatura.
INDENNITA’
Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione per le ore riferite alle
attività di Orientamento specialistico, Coaching, Counseling, Formazione e Tirocinio. Il valore orario è pari a 6 Euro ora/partecipante.
L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte nelle attività di Orientamento Specialistico, Coaching e Counseling e a
condizione che il destinatario frequenti almeno il 30% del percorso.
Per quanto riguarda le attività formative e il tirocinio, l’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore di ciascuna attività singolarmente considerata.
INFORMAZIONE E CONTATTI
Enaip Veneto - Via Principe Umberto, 60, 37045 Legnago (VR)
telefono: 0442 21299
rif: dr.ssa Federica Zamarco e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva saranno finanziati con le risorse del POR 2014-2020 – Fondo Sociale Europeo (FSE), Asse I “Occupabilità, Obiettivo Tematico 8 – priorità di investimento 8i