UPSKILLING - percorso di aggiornamento professionale per TECNICO DELLA MANUTENZIONE DI MACCHINE, IMPIANTI E SISTEMI DI AUTOMAZIONE
PROFILO PROFESSIONALE
Il Tecnico della manutenzione di macchine, impianti e sistemi di automazione si occupa delle attività di manutenzione preventiva, programmata e straordinaria di macchine, impianti e sistemi di automazione, al fine di garantirne il corretto funzionamento, intervenendo con operazioni di smontaggio, assemblaggio e sostituzione di pezzi secondo le procedure standard aziendali e nel rispetto della normativa sulla sicurezza
SELEZIONE
Le domande di preiscrizione complete della documentazione richiesta dovranno pervenire entro il 01/12/2020, ore 13.00.
Le selezioni si svolgeranno Mercoledi 2/12/2020 alle ore 9.00 presso Enaip Veneto I.S. sede di Piove di Sacco - via Grandi 10 - 35028 Piove di Sacco (PD).
Il percorso formativo è rivolto a n.8 utenti.
ATTIVITA’ PREVISTE
Orientamento di I livello individuale – 2 ore
Orientamento Specialistico di II livello individuale - 4 ore
Formazione professionalizzante - 70 ore
Supporto all’inserimento lavorativo
DESTINATARI E PRE REQUISITI
Possono partecipare al percorso formativo persone inoccupate/disoccupate di età superiore a 30 anni, residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:
• disoccupati
• non frequentanti corsi di studi/formazione
• non frequentanti percorsi di tirocinio
• non usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti pubblici
PARTNER DI RETE DEL PROGETTO
- Comuni di: Piove di Sacco, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Arzergrande, Legnaro, Brugine
- Acli provinciali di Padova
I partner di rete sostengono il progetto nelle seguenti azioni: analisi dei fabbisogni, promozione del progetto e segnalazione di persone interessate all'iniziativa, diffusione dei risultati.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP VENETO I.S. sede di Piove di Sacco - via Grandi, 10 – 35028 Piove di Sacco (PD)
Riferimento: Chiara Scianaro
Tel. 049.9702355
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del POR 2014/2020 - Fondo Sociale Europeo (FSE), Asse II “Inclusione sociale”, Obiettivo Tematico 9 - priorità di investimento 9.i.
Tutte le info sotto: