
SELEZIONE
Le domande di preiscrizione complete della documentazione richiesta dovranno pervenire entro il 12/10/2023
Le selezioni si svolgeranno Lunedi 16/10/2023 presso la SFP di Dolo, Via Brenta Bassa, 39 – 30031 Dolo (VE).
La selezione si svolgerà per individuare n.12 destinatari.
Il percorso è mirato alla formazione di professionisti che operino nel settore della sistemazione parchi e giardini storici ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze tecnico professionali specifiche in materia di salvaguardia di un giardino storico e di manutenzione altamente qualificata e continua.
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici si occupa di realizzare interventi volti alla conservazione, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, rispettandone le forme originarie e valorizzandone le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche.
È in grado, inoltre, di intervenire nel processo di conservazione, rinnovamento, rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino e parco storico, attraverso l’utilizzo delle tecniche e dei materiali più idonei al tipo di intervento da realizzare.

CorsoFinanziatoGratuito
INFORMAZIONI SUL PERCORSO FORMATIVO
Obiettivo dell’azione formativa è l’acquisizione delle seguenti competenze:
- Analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi ed effettuare le relative attività;
- Eseguire la lavorazione e il trattamento del terreno e dei componenti vegetali di giardini e parchi storici;
- Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici
DESTINATARI
Aver compito il 18esimo anno di età e essere in possesso di uno dei seguenti titoli/requisiti:
- Diploma di istruzione secondaria di 2° di durata di 5 anni
- Qualifica di Operatore Agricolo del sistema leFP
- Diploma di Tecnico Agricolo del sistemo leFP
- Tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento e almeno di un diploma di scuola secondaria di 1°
Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta che può essere attestata da almeno uno dei seguenti titoli:
- Diploma di scuola secondaria di 2° conseguito in Italia
- Attestato di qualifica professionale conseguito in Italia
- Diploma tecnico superiore, di laure conseguito in Italia
- Certificato di competenza linguistica, rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1
MODALITÀ DI CANDIDATURA
Se ritieni di possedere le caratteristiche richieste, recati presso la Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di Dolo per compilare la scheda di preiscrizione oppure preiscriviti on line accedendo al sito www.enaip.veneto.it e sarai contattato da un operatore che ti fornirà tutte le informazioni per completare la tua candidatura.
CREDITI FORMATIVI RICONOSCIBILI E RIDUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il possesso della qualificazione professionale di Manutentore del verde determina il riconoscimento di un credito formativo quantificato in 180 ore di cui 90 relative alle ore di teoria e 90 ore per la parte pratica/tirocinio.
CONTATTI
ENAIP Veneto I.S. SFP di Dolo
Via Brenta Bassa, 39
30031 Dolo (VE)
Tel. 041 413056
Barbara Checchetto
Massimo Pistore
ALLEGATO:
“Con DDR n. 1207 del 2/08/2023 Regione Veneto ha approvato i progetti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilenzia – Missione 1 – Misura 2 – Investimento2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: Parchi e Giardini Storici”