• +39 041 41 30 56
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FORMAZIONE ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO (TIPO A)

16 ORE
ATTESTATO DI FREQUENZA
SFP Dolo
1
SIC0102030405-17-1200x300
Data evento - Data prevista avvio corso: Lunedì 6 Febbraio 2023

Luogo: Scuola di Formazione Professionale di Dolo  |  Città: Dolo, Italia

CORSO PER ADULTI

 

Full immersion nel primo soccorso!


NB: La data che viene proposta è una data indicativa, il corso partirà non appena verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti.


I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di primo soccorso devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, con istruzione teorica e pratica.

Per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso, oltre che un aggiornamento periodico.

Il d.lgs. 81/08 prevede un corso primo soccorso dedicato per il personale che fa parte della squadra di Primo Soccorso Aziendale è necessario effettuare l’aggiornamento primo soccorso ogni 3 anni, relativamente alle nuove procedure adottate in merito al primo soccorso aziendale.

È previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso, al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.

Ti interessa questo corso e vuoi ricevere informazioni sulla disponibilità di posti?
Trovi i contatti di riferimento qui sotto! Siamo disponibili per informazioni sulle disponibilità e per le modalità di iscrizione.


Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.
Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti alle Squadre di Primo Soccorso.

ARGOMENTI:

  • Allertare il sistema di soccorso
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria
  • Attuare gli interventi di Primo Soccorso
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
  • Acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo
  • Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
  • Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico (tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
  • Approfondimenti sugli interventi di Primo Soccorso.

OBIETTIVO:
Adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.

DOCUMENTAZIONE:
Il materiale didattico utilizzato dai docenti nell’esposizione ed eventuali approfondimenti degli argomenti affrontati verranno inviati in formato digitale all’indirizzo mail del referente aziendale indicato in fase di iscrizione.

DOCENTI:
I docenti sono medici competenti esperti in materia di Primo Soccorso.

DESTINATARI:
Tutti i lavoratori di Aziende o unità produttive industriali (Seveso II - Centrali Termoelettriche - Nucleare - Estrattive e minerarie – Sotterraneo - Esplosivi, polveri e munizioni) Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori

PREREQUISITI:
Nessuno

 

DURATA:
16 Ore

ATTESTATO FINALE:
Attestato di frequenza

PREZZO:
260,00€

 

 


codice: SIC01-22

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Luogo
Via Brenta Bassa, 39
30031 Dolo VE, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • Lunedì 6 Febbraio 2023
ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina