• +39 0426 63 40 69
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

ATTESTATO DI FREQUENZA
AMBIENTE, QUALITA' E SICUREZZA
SFP Porto Viro
facebook-AIGAE-porto-viro-2023-banner-sito
Data evento - Data prevista avvio corso: Martedì 28 Marzo 2023

Luogo: Scuola di Formazione Professionale di Porto Viro  |  Città: Porto Viro, Italia

 

Corso di formazione ENAIP VENETO (ente accreditato per la formazione da Regione Veneto) con il patrocinio di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientalistiche ed Escursionistiche).

Il percorso è riconosciuto da AIGAE (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche), riconosciuta dal MISE sulla base della legge 4/2013, fondata nel 1992, con sedi in ogni regione d'Italia, che associa circa 2500 guide in tutta Italia.

 

 

  • Selezione dei partecipanti: 28 MARZO 2023 ORE 14:00 presso la nostra sede di Bassano del Grappa (VI)
  • Sede del corso: Scuola di Formazione Professionale di Porto Viro (RO)
  • Data inizio corso: 15 APRILE 2023
  • Fine corso: SETTEMBRE 2023
  • Frequenza settimanale: sabato e domenica dalle 8.30-12.30 13.00-17.00 e durante la settimana in FAD

La Guida Ambientale Escursionistica, in acronimo GAE, è una figura professionale del comparto del turismo che lavora in stretta interazione con l'ambiente naturale. Le guide ambientali escursionistiche accompagnano singoli o gruppi in visita alle aree di interesse ambientale, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, ma senza l'uso di mezzi per la progressione alpinistica. A piedi, in bicicletta, a cavallo, canoa o kayak, con la tecnica dello snorkeling negli ambienti acquatici e in generale con qualsiasi mezzo non a motore. Svolgono la loro attività in aree protette e non, spaziando dall'accompagnamento in natura alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di educazione ambientale.

In particolare è Guida Ambientale Escursionistica, altrimenti detta Guida Naturalistica, chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.

L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, eco-ambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale.

L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante. Sono escluse dall’ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.

Le principali attività:

  • Individuazione degli itinerari e organizzazione operativa delle escursioni naturalistiche
  • Definizione del programma di visita e realizzazione dei materiali di supporto da distribuire agli escursionisti
  • Verifica dell'adeguatezza ed efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti
  • Accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione
  • Gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e straniera
  • Svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti gli itinerari proposti
  • Monitoraggio dei rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l'escursione e predisposizione delle precauzioni necessarie a scongiurarli
  • Effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore

Le competenze:

  • Predisporre gli itinerari di interesse naturalistico-ambientale, identificando il percorso sulla base delle caratteristiche territoriali e delle esigenze degli escursionisti, verificando gli eventuali adempimenti da realizzare e le autorizzazioni da richiedere, predisponendo il programma e i materiali di supporto
  • Guidare i clienti in escursioni naturalistiche, assicurando la necessaria assistenza ai singoli e al gruppo e illustrando gli aspetti ambientali, eseguendo il primo intervento in situazioni di emergenza e organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio
  • Prevenire i rischi potenziali, monitorando i pericoli tipici legati all'ambiente e al territorio (es. montagna, condizioni atmosferiche, ecc.) e verificando l'adeguatezza ed l'efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti

Obiettivi del corso

Il corso fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione. Esso prepara gli allievi ad affrontare l’esame finale di ammissione ad AIGAE e permette di sostenerlo in collaborazione con AIGAE.

Al termine del corso, sarà possibile affrontare l’esame di ammissione ad AIGAE che, se superato, darà diritto a diventare socio, con contestuale iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche, acquisendo il titolo di socio AIGAE riconosciuto in tutta Italia, “spendibile” sul mercato, entrare a far parte della grande “rete” AIGAE e sarà possibile proporsi in modo efficace e distintivo a chiunque operi nel settore del Turismo sostenibile o ne sia fruitore: da enti parco, agenzie di viaggi, aziende, scuole, gruppi italiani o stranieri, enti di promozione territoriale ecc.

Requisiti per la partecipazione al corso

  • avere la maggiore età;
  • essere cittadino italiano o di altro Stato U.E. oppure di essere cittadino di altro stato extra comunitario, purché residente ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni;
  • avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

 

Posti disponibili
33
Numero di posti
50
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
DATA INSERIMENTO CORSO / EVENTO
2023-03-01
FASE CORSO / EVENTO
CORSO IN PROGRAMMAZIONE
Luogo
Via Giuseppe Mazzini, 169
45014 Porto Viro RO, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • Martedì 28 Marzo 2023

logo acli logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina