• +39 0426 63 40 69
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI E TERNE - ABILITAZIONE

450,00 €
16 ORE
Attestato di Abilitazione Professionale
AMBIENTE, QUALITA' E SICUREZZA
SFP Porto Viro
escavatori-enaip-veneto
  Venerdì 24 Novembre 2023

  Centro Servizi Formativi di Porto Viro  |  Porto Viro, Italia

CORSO PER ADULTI

 

FIGURA PROFESSIONALE

Il conduttore di macchine movimento terra e per demolizioni, quali gli escavatori idraulici, i caricatori frontali e le terne, effettua scavi e movimenti di terreno per opere edili nuove o in ristrutturazione, funzionali ai piani di posa delle fondamenta e alle trincee destinate alle condutture degli impianti (acqua, gas, elettricità, linee telefoniche).Si occupa inoltre dell’estrazione e dello spostamento di terra/detriti e dell’esecuzione di livellamenti e regolazioni del terreno in conformità con quanto stabilito dalla documentazione tecnica di progetto, nel rispetto della tempistica definita nel piano di lavoro in vigore. Può essere specializzato nella conduzione di uno o più tipi di mezzi per il movimento a terra (escavatore idraulico, caricatore frontale, terna, autoribaltabile a cingoli, escavatore a fune, ecc.) per i quali cura la manutenzione ordinaria. Il Conduttore macchine movimento terra e per demolizioni opera all’interno di un gruppo di lavoro in cantieri edili, sia in forma dipendente sia autonoma.

COMPETENZE

  • Riconoscere gli elementi normativo-giuridici in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento alla specifica attrezzatura da lavoro.
  • Riconoscere le caratteristiche, i componenti principali ed i comandi dell’attrezzatura, nonché le modalità per utilizzarla in sicurezza e controllarne i rischi connessi all’uso.
  • Condurre in sicurezza escavatori idraulici, caricatori frontali e terne, in contesti diversi (strada, cantiere edile, ecc.), con e senza carico, con e senza attrezzature (forche, pinze, ecc.).

CONTENUTI

Il percorso formativo è articolato in 3 moduli formativi, coerenti con quanto indicato negli Allegati all’Accordo Stato-Regioni e province Autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2012, due dei quali a carattere teorico su tematiche di tipo giuridico normative e tecniche ed uno a carattere pratico, specifico per l’attrezzatura di cui si intende fornire l’abilitazione all’uso. L’intervento prevede al termine di ciascun modulo teorico una prova intermedia, il cui superamento costituisce requisito per l’ammissibilità al modulo pratico. La prova intermedia somministrata in forma di questionario a risposta multipla si potrà considerare superata con almeno il 70% delle risposte esatte; il mancato raggiungimento di questa soglia comporterà la ripetizione per intero dei moduli teorici. Al termine del modulo pratico il partecipante dovrà sostenere una prova pratica finale, il cui non superamento comporterà la necessità di ripetere l’intero modulo pratico.

METODOLOGIE

La modalità formativa prevede la lezione frontale accompagnata da momenti di riflessione su casi pratici, attraverso la tecnica del problem-based learning. Parte del percorso sarà dedicata alla formazione pratica per l’uso dell’attrezzatura. I formatori possiedono esperienza specifica pluriennale nel proprio ambito di intervento formativo.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro che necessitano di utilizzare ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI E TERNE, per i quali è prevista l’Abilitazione ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni e province autonome del 22 febbraio 2012. In questa categoria di utenti rientrano anche: a) i lavoratori di cui all’art. 21, comma 1 D.Lgs. 81/08; b) soggetti che utilizzano le attrezzature saltuariamente od occasionalmente.

PREREQUISITI

Almeno 18 anni di età, assolvimento diritto dovere istruzione ai sensi della normativa vigente. Per i cittadini stranieri certificazione di competenza linguistica livello A2 o superiore.

ATTESTAZIONE FINALE

Attestato di abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012, previe verifiche di apprendimento, così come previste dall’Accordo stesso.

DURATA

Ore 16 di cui:

  • 4 ore di formazione teorica e
  • 12 ore di formazione pratica con l’attrezzatura.

IL CORSO SI SVOLGERA' AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI E SI EFFETTUERA' IN DUE GIORNATE (VENERDì E SABATO) DALLE 09:00 ALLE 13:00 E DALLE 14:00 ALLE 18:00

PREZZO

€450,00

ISCRIZIONE

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line cliccando qui.

COD. CORSO

TEC67-21

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DATA INSERIMENTO CORSO / EVENTO
2023-07-07
FASE CORSO / EVENTO
CORSO IN PROGRAMMAZIONE
Luogo
Via Giuseppe Mazzini, 169
45014 Porto Viro RO, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • Venerdì 1 Marzo 2024

logo acli logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina