Scuola di Formazione Professionale di Vicenza | Vicenza, Italia
IL PERCORSO FORMATIVO
Per la Qualifica professionale di Operatore della trasformazione: agroalimentare, il percorso prevede l’acquisizione delle conoscenze ed abilità necessarie ai processi lavorativi di trasformazione alimentare relativi alla panificazione ed alla pasticceria. Si acquisiscono competenze riguardanti le operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione delle materie prime e dei semilavorati, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari, applicando i protocolli normativi igienico-sanitari. I contesti di inserimento professionale sono laboratori di produzione di pane e altri prodotti da forno, aziende alimentari specializzate, oltre a pasticcerie e gelaterie artigianali.
DOPO LA QUALIFICA PROFESSIONALE
Per il percorso di Diploma, il Tecnico della trasformazione agroalimentare interviene con autonomia, contribuendo al presidio dei processi della trasformazione agroalimentare attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, dell’organizzazione operativa, dell’implementazione di procedure di miglioramento continuo, del monitoraggio e valutazione del risultato, delle relazione con i fornitori e del coordinamento di attività esecutive svolte da altri.
RAPPORTO SCUOLA - AZIENDA
Durante il percorso formativo triennale per la Qualifica, le competenze tecnico professionali vengono perfezionate attraverso l’esperienza di stage/tirocinio in azienda.
Il percorso per il Diploma si sviluppa nell’ambito del Sistema Duale: oltre a 490 ore di attività didattica in aule e laboratori, sono previste 500 ore di formazione in Aziende Partner del territorio, con la possibilità di attivare il contratto di apprendistato di I° livello.
OFFERTA FORMATIVA IN ENAIP VENETO
Si utilizzano i laboratori di informatica, di trasformazione e produzione, di analisi prodotti agroalimentari e certificazione qualità.
Il percorso di Diploma Professionale si caratterizza la co-progettazione della formazione scuola-lavoro e per l’ulteriore rafforzamento di:
Oltre alla formazione, ENAIP offre esperienze professionalizzanti e per il potenziamento linguistico all’estero, attività sportive ed espressive extracurriculari.