Select your language

 OSS 1200x300

 

Si pubblicano le graduatorie e i calendari orari di colloquio delle sedi coinvolte nella selezione.

In questa pagina troverete gli elenchi di tutte le sedi in tempo reale, COMPRESE LE GRADUATORIE FINALI.

SEDE CITTADELLA

 

SEDE DOLO

 

SEDE NOALE

 

SEDE PIOVE DI SACCO

 

SEDE PORTO VIRO

 

SEDE VERONA

 

SEDE VICENZA

CORSO BIENNALE ITS

CROSS MEDIA
COMMUNICATION SPECIALIST

TECNICO SUPERIORE DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA MULTICANALE E CROSSMEDIALE

ULTIMA DATA

LUNEDÌ 18/09

ORE 12.00

CAPIENZA CLASE

Fino a 25 Studenti

QUOTA ANNUA

500,00 €

DURATA

2 ANNI
   1.800 ore di corso
750 ore di tirocino/stage

SEDE CORSO

ENAIP CITTADELLA
Via A.Gabrielli, 28/a
35013 Cittadella PD

 

 

OBIETTIVO DEL CORSO

Il Corso ha l’obiettivo di fornire le competenze per definire e pianificare le strategie necessarie alla promozione di un prodotto/servizio coerentemente con il posizionamento dello stesso. Mediante strumenti di marketing automation il tecnico superiore in crossmedia communication specialist realizza piani automatizzati di comunicazione multicanale one-to-one. Grazie alle competenze nei software grafici, nella fotografia, nel video editing e video compositing realizza elementi di comunicazione necessari alla strategia definita.

FIGURA PROFESSIONALE

Conosce i linguaggi e gli strumenti per lo sviluppo di un sito web o di una web app. È in grado di definire e pianificare una strategia organica e sponsorizzata di digital marketing. Sa eseguire Data Analysis e reporting per garantire i risultati attesi in una strategia di comunicazione Data Driven.

DESTINATARI

Ragazze e ragazzi neodiplomati con diploma di istruzione secondaria superiore o che hanno ottenuto la specializzazione professionale nei percorsi di I.F.T.S. - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Laureati che desiderino acquisire una specializzazione direttamente spendibile sul mercato del lavoro

Giovani adulti interessati a colmare gap di offerta presenti sul territorio

LE PERFORMANCE DEGLI ITS IN VENETO
SEDE CORSO E INFORMAZIONI

 ENAIP Veneto Sede di Cittadella

Via Angelo Gabrielli, 28/a

 +39 335 17 443 85

 +39 049 940 24 00

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

PER ISCRIZIONE AL CORSO

ITS DIGITAL ACADEMY “MARIO VOLPATO”
Via Risorgimento, 29
35027 Noventa Padovana (PD)

 +39 049 940 24 00

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

giardiniere labirinto

 

Nuova proposta - corso finanziato (e quindi gratuito) per i corsisiti!

Corso formativo per

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici.

 

Il percorso è mirato alla formazione di professionisti che operino nel settore della sistemazione parchi e giardini storici ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze tecnico professionali specifiche in materia di salvaguardia di un giardino storico e di manutenzione altamente qualificata e continua.

Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici si occupa di realizzare interventi volti alla conservazione, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, rispettandone le forme originarie e valorizzandone le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche.

È in grado, inoltre, di intervenire nel processo di conservazione, rinnovamento, rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino e parco storico, attraverso l’utilizzo delle tecniche e dei materiali più idonei al tipo di intervento da realizzare.

 

 

 

 

 

Progetto: Prospettive di genere. Percorsi in Rete per l’occupazione delle giovani donne del Polesine

 

La borsa di animazione territoriale ha la finalità di rafforzare, con il supporto della figura professionale individuata, il networking tra i diversi stakeholder coinvolti nella rete e nella realizzazione delle attività progettuali, presentando sui territori le attività di progetto e costruendo una community permanente a sostegno della parità di genere.

Il beneficiario dovrà:

  • realizzare azioni di contatto, presentazione, networking in modo da raggiungere capillarmente i soggetti interessati e accompagnarli all'interno della community;
  • contribuire alla promozione e diffusione delle iniziative sui territori, favorendo occasioni di confronto e integrazioni con altre progettualità finanziate anche attraverso altri fondi;
  • sostenere operativamente lo sviluppo di una rete permanente collegata ai processi di innovazione sociale strategica tra gli attori pubblici e privati del partenariato di progetto;
  • diffondere i risultati e favorire l'allargamento della rete di soggetti qualificati che sostengano la parità di genere, trasformandola in una community permanente;
  • completare il proprio lavoro in 12 mesi, con la produzione di un report conclusivo sull’attività svolta, che ne evidenzi i risultati conseguiti, accompagnato da un abstract della

La borsa sarà avviata entro il 4/10/ 2023 e si concluderà entro il 4/10/2024

 

 

SCARICA IL BANDO COMPLETO, CLICCA SUL LINK:

Bando-Borsa-di-Animazione

 

Giovani donne del Polesine

 

banner OSS nuovo bando bozza 02

 

AVVISO INFORMATIVO

 

Con Decreto n. 811 del 05/07/2022 la Regione del Veneto ha approvato il bando dei Corsi per Operatore Socio Sanitario e successivamente, con Decreto 1051 del 12/09/2022, ha indicato le modalità di selezione dei corsi programmati e in avvio entro gennaio.

 

PROSSIME SELEZIONI

Mercoledì 20 settembre 2023 ORE 10:00

(Piove di Sacco, Porto Viro, Verona e Vicenza)


Mercoledì 18 ottobre 2023 ORE 10:00

(Conegliano)

 

Tutti coloro che si registreranno saranno contattati dalla sede selezionata.

Invitiamo tutti coloro che non avessero ancora provveduto a pre-iscriversi alle selezioni direttamente sul nostro sito.

 

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI DEL 20 SETTEMBRE - QUI!

 

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI DEL 18 OTTOBRE - QUI!

 

Sono attivati corsi per le sedi ENAIP Veneto di:

  • Conegliano  (TV) - Tel 0438 427182 (selezione 18 ottobre 2023)
  • Piove di Sacco (PD) - Tel 049 9702355 (selezione 20 settembre 2023)
  • Porto Viro (RO) – Tel 0426 634069 (selezione 20 settembre 2023)
  • Verona - Tel 045 8015053 (selezione 20 settembre 2023)
  • Vicenza – Tel 0444 326685 (selezione 20 settembre 2023)

 


 NOTE ORGANIZZATIVE IMPORTANTI

 

Condividiamo alcune note generali di tipo organizzativo

Ogni corso ha le seguenti caratteristiche:

POSTI DISPONIBILI PER SINGOLO CORSO:

  • 30 allievi (più eventuali allievi sovrannumerari che presenteranno richiesta di riconoscimento crediti).

DURATA:

  • 1000 ore totali: 480 teoriche (205 online 275 in presenza o in modalità FAD) e 520 di tirocinio pratico
  • Durata da 11 a 15 mesi: 3/4 pomeriggi la settimana

TIROCINI:

  • 100 h in U.O. Ospedaliera e/o in strutture intermedie
  • 260 h in strutture per Anziani: case di riposo, R.S.A,. strutture semiresidenziali
  • 80 h presso strutture o servizi afferenti alle aree disabilità, integrazione sociale e scolastica, assistenza domiciliare, salute mentale
  • 80 h presso comunità alloggio e assistenza domiciliare

I tirocini si svolgeranno successivamente allo svolgimento delle materie di base e delle principali materie professionalizzanti, secondo tempi e orari definiti dalle strutture ospitanti.


Frequenza obbligatoria per almeno il 90% del monte/ore complessivo del corso.


REQUISITI DI ACCESSO:

Ai destinatari degli interventi formativi è richiesto l’assolvimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente oppure il compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione al corso e il titolo di scuola secondaria di primo grado (licenza media).

 

Titoli conseguiti all’estero e cittadini stranieri

In caso di titoli di studio conseguiti all’estero (in Paesi dell’Unione Europea ed extra Unione Europea) dovrà essere presentata la Dichiarazione di Valore.

I corsisti stranieri devono possedere il certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1. Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato, i cittadini stranieri che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  1. diploma di licenza media conseguito in Italia;
  2. attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP;
  3. diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
  4. diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia;
  5. dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto.

ESAME DI QUALIFICA:

Al termine delle 1000 ore è previsto un esame di qualifica che consisterà in un test e colloquio sulle discipline oggetto del corso e una prova pratica.
Accedono all’esame coloro che avranno raggiunto il 90% delle ore di frequenza e superato positivamente i test di fine materia e tutti i tirocini.

COSTO:

La quota d’iscrizione è a carico dei corsisti ammessi alla frequenza è pari a 1.800,00 € (IVA inclusa) e include:

  • copertura assicurativa (INAIL ed RC)
  • materiale didattico
  • divisa di lavoro
  • visite mediche

 

IN ENAIP VENETO I.S. potrai frequentare ulteriori moduli formativi:

  1. modulo BLS-D (6h) -> rilascio CERTIFICATO
  2. modulo HACCP (3h) -> rilascio CERTIFICATO
  3. modulo EXCEL intermedio per l'ambito socio-sanitario (9h) -> rilascio ATTESTATO DI FREQUENZA
  4. modulo lingua INGLESE (liv.B1) per l'interazione professionale in ambito socio-sanitario (10h) -> rilascio ATTESTATO DI FREQUENZA

 

La quota dovrà essere versata al superamento della prova di selezione e sottoscrivendo le condizioni contrattuali.

Sono possibili per il pagamento

  • Finanziamento rateale
  • Voucher (se previsto da Decreto Regionale)

ISCRIZIONE:

Agli utenti, che si iscriveranno attraverso il SITO, saranno comunicate direttamente

  • Webinar: date e argomenti trattati
  • Selezione data, orari e indicazioni entro le quali CONFERMARE FORMALMENTE l’iscrizione con consegna dei documenti richiesti da procedura selettiva.

Per le selezioni saranno necessari anche i seguenti documenti:

  • copia carta d’identità e codice fiscale;
  • eventuale certificato di competenza linguistica
  • dichiarazione di valore

Si precisa che qualora la documentazione presentata non risulti regolare o completa il candidato non potrà essere ammesso alle selezioni.

SELEZIONE:

Consisterà in una prova scritta di cultura generale e di conoscenza della figura professionale e in un colloquio motivazionale.

Si svolgerà secondo modalità e tempi definiti unitariamente a livello regionale da ENAIP Veneto I.S.


Webinar

L’Operatore Socio Sanitario: la formazione e le prospettive occupazionali

Martedì 12 settembre ore 17,00


 

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Quantcast
Accept
Decline
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accept
Decline