SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
CORSO DI
OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE
Manutenzione e riparazione della carrozzeria e Riparazione e sostituzione di pneumatici
La finalità del corso è quella di formare professionisti che si occupino di eseguire interventi di manutenzione, riparazione, sostituzione e verniciatura di elementi del telaio e della carrozzeria, di ripristino dei cristalli del veicolo e di effettuare la manutenzione e la sostituzione e riparazione di pneumatici e cerchioni.
Il corso si articola su tre anni e ha come obiettivo l’accompagnamento degli allievi nel mondo del lavoro, approfondendo le competenze specifiche della meccanica auto e del settore automotive.
Rilevante è l’attività di alternanza scuola-lavoro, della durata di quattro settimane per ogni anno formativo, progettata rispetto agli obiettivi professionali e formativi degli allievi.

REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di licenza media.

Giovani ragazzi e ragazze che hanno terminato il percorso di studi di scuola secondaria di primo grado (scuole medie), o che vogliono cambiare il proprio percorso di studi.
CHI È L'OPERATORE ALLA
RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE?

Pianifica le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc)

Svolge attività relative al check-up, esecuzione di interventi di smontaggio / assemblaggio di parti di carrozzeria e telaio e cristalli. Diagnosi, riparazione/sostituzione delle condizioni di pneumatici e cerchioni.

TITOLO DI STUDIO
Concluso il percorso triennale e al superamento dell'esame finale sarà rilasciato l’attestato di Qualifica Professionale di Operatore ai Servizi d'Impresa, che come per gli altri percorsi scolastici, è valido per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere di istruzione e formazione.
Il titolo ha valore legale ed è riconosciuto su tutto il territorio nazionale e corrisponde al III livello europeo delle competenze (EQF III – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell’ambito più vasto dell'Unione Europea.
DOPO LA QUALIFICA
Potrà poi proseguire la formazione ad esempio con l’acquisizione del diploma professionale di Tecnico riparatore dei veicoli a motore - Manutenzione e riparazione di carrozzeria, telaio e cristalli e di pneumatici oppure con il passaggio in una scuola secondaria di II grado per la prosecuzione degli studi e il conseguimento del diploma di maturità.

RAPPORTO SCUOLA - AZIENDA
Durante il percorso triennale per la Qualifica e il quarto anno per il Diploma Professionale, Scuola e Azienda co-progettano la formazione, per cui le competenze tecnico – professionali vengono acquisite e perfezionate in entrambe i contesti.
Il percorso per diventare Tecnico, dopo il triennio, si caratterizza per l’ulteriore rafforzamento di competenze tecnico professionali e quelle relative all’area matematica/scientifico tecnologica, oltre ad implementare i livelli di responsabilità e autonomia nello svolgimento delle attività.
Durante il 4° anno, l’esperienza in Azienda può essere svolta anche attivando il contratto di apprendistato di 1° livello.
ALCUNI SBOCCHI LAVORATIVI
L'operatore alla riparazione di veicoli a motore potrà inserirsi in officine concessionarie o artigianali con mansioni semplici o affiancando figure responsabili per lavori altamente qualificati,potrà lavorare nel settore delle autoriparazioni, come carrozziere e gommista.
Inoltre, potrà avviare una propria officina in maniera autonoma sia in ambito nazionale che europeo.

PER ISCRIZIONE AL CORSO
SCEGLI LA SEDE DI TUO INTERESSE
CONTATTACI PER
MAGGIORI INFORMAZIONI