LIFE CLIMATE SMART CHEFS Empowering chefs for a climate-smart, sustainable and healthy food system in the EU
Codice Progetto: LIFE 20 GIC/IT/001708
Funding Programme: LIFE
DATA AVVIO: 01/01/2022
DATA FINE: 31/12/2024
Link al sito del progetto: www.climatesmartchefs.eu
Coordinatore: Barilla Center for Food & Nutrition Foundation (Italy) www.barillacfn.com
Partners:
ALMA srl La Scuola Internazionale di Cucina italiana (Italy) www.alma.scuolacucina.it
JAMK University of Applied Sciences (FI) www.jamk.fi
ENAIP NET (Italy) - www.enaip.net/
Nutritics Limited (Ireland) www.nutritics.com
Il progetto "LIFE CLIMATE SMART CHEFS" è finanziato dal Programma LIFE, dedicato all'ambiente. Il suo obiettivo generale è quello di contribuire all'attuazione, all'aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientale dell'Unione Europea attraverso il cofinanziamento di progetti di valore e rilevanza comunitaria.
Obiettivi:
Climate Smart Chefs riconosce il ruolo degli chef come sfidanti attivi del cambiamento climatico,
e promotori di diete a basse emissioni, nutrienti e convenienti che riducano gli impatti ambientali, migliorino la salute pubblica e affrontino lo spreco alimentare. Il progetto fornirà agli chef formazione e strumenti per generare un cambiamento, dalla progettazione e pianificazione dei pasti al consumo.
Inoltre, il progetto promuoverà un dibattito sull'integrazione del cibo come fattore chiave per la mitigazione del cambiamento climatico e coinvolgerà un'ampia gamma di parti interessate. Lo scopo principale del progetto è
• Promuovere la consapevolezza sul ruolo degli alimenti nei cambiamenti climatici e nelle sfide ambientali a livello dell'UE.
• Sfruttare gli chef come promotori attivi di cambiamenti e promotori di diete a basse emissioni, nutrienti e convenienti nell'UE.
Attività:
- La realizzazione di corsi di alta formazione per chef
- Lo sviluppo di strumenti digitali per progettare menu intelligenti per il clima
- L'istituzione del Climate Smart Chefs Award per gli chef e iniziative locali
- La creazione della rete Climate Smart Chefs EU
Risultati attesi:
Il progetto contribuirà al passaggio verso un'economia a basse emissioni di carbonio diffondendo una cultura della cucina e del mangiare smart per rispettare il clima nel sistema alimentare dell'UE.
- 1.000 chef che utilizzano le informazioni e gli strumenti forniti dal progetto
- 160 chef formati al corso di alto livello
- 112 chef partecipanti al Climate Smart Chefs Award
- 10 iniziative locali, guidate da Chef che partecipano al Premio
- 500 chef che utilizzano il Climate Smart Chefs Tool online
- 1.000 stakeholder del settore alimentare informati
- 10.000 cittadini dell'UE che ricevono informazioni sul progetto
Implicazioni delle politiche:
Tra le politiche mirate figurano la politica climatica dell'UE e la strategia Farm to Fork. Con riferimento alle aree politiche dell'UE, il progetto lavorerà per incentivare un cambiamento comportamentale, integrando azioni di riduzione delle emissioni e di efficienza delle risorse nel settore alimentare.
Il corso di alto livello fornirà agli chef conoscenze e strumenti per diventare attori proattivi del cambiamento e contribuire agli obiettivi della strategia Farm to Fork per il miglioramento della nutrizione e della sostenibilità ambientale.
Il progetto sarà replicato in altri 3 paesi dell'UE a 27, tenendo conto delle differenze culturali e alimentari, nonché della struttura e dell'organizzazione del sistema educativo.
Gli strumenti Climate Smart Chefs saranno disponibili in:
- una versione Basic Open Access per chef, cittadini e consumatori interessati.
- una versione PRO ad uso commerciale, con l'investimento di royalties per l'aggiornamento del database di Carbon and Water footprint e dell'Award.
Il sito web con i risultati del progetto resterà online per cinque anni e rappresenterà uno strumento chiave di diffusione delle conoscenze generate attraverso il progetto.