Seleccione su idioma

Tour X - CoVEs for the Tourism Industry

logo tourxTitolo progetto: Tour X - CoVEs for the Tourism Industry
Codice progetto: Project 101056184
Programma/Canale di finanziamento: Erasmus+ KA2
Data inizio e data fine: 01/06/2022 – 31/05/2026 – 4 anni
Link sito web del progetto: www.tour-x.eu

Link ai social del progetto:
FB: https://www.facebook.com/tourxcoves
IG: @tourxcoves
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/tourxcoves

 

PARTNER: 23 partner, 7 paesi (Italia, Germania, Grecia, Spagna, Portogallo, Belgio, Cina)

Coordinatore:
1. AKMI, Grecia. https://iek-akmi.edu.gr

Partner:
2. Greek-Italian Chamber of Commerce (GICC), Grecia. https://www.italchamber.gr
3. Small Enterprises Institute of the Hellenic Confederation of Professionals Craftsmen & Merchants (IME GSEVEE), Grecia. https://www.imegsevee.gr
4. Regional Development Fund of Attica (RDFA), Grecia. https://www.ptapatt.gr/?q=en
5. Hellenic Open University (HOU), Grecia. https://daissy.eap.gr/
6. National Organization for the Certification of Qualifications & Vocational Guidance (EOPPEP), Grecia. https://www.eoppep.gr
7. Confindustria Veneto SIAV, Italia. https://www.siav.net/wp/
8. REGIONE DEL VENETO, Italia. www.regioneveneto.it
9. ENAIP VENETO, Italia. www.enaip.veneto.it
10. ST Skills Together srls, Italia. https://www.skillstogether.it/
11. Asociación Mundus, Spagna. https://asociacionmundus.com/
12. Ayuntamiento La Oliva, Spagna. https://www.laoliva.es/
13. ASOFUER Asociación De Empresarios Turísticos De Fuerteventura, Spagna. https://asofuer.com/
14. ESCUELA DE HOSTELERIA EUROPEA (EHE), Spagna. https://eheuropea.com/
15. University of Aveiro (UA), Portogallo. https://www.ua.pt/
16. Spree-Neiße/Wokrejs Sprjewja-Nysa (LK SPN), Germania. https://www.lkspn.de
17. German Hotel and Restaurant Association Brandenburg (DEHOGA), Germania. https://www.dehoga-brandenburg.de
18. Ausbildungsverbund Teltow e. V. (AVT), Germania. https://www.avt-bildung.de/
19. BK Consult GmbH, Germania. https://bk-con.eu
20. European Vocational Training Association (EVTA), Belgio. www.evta.eu
21. European Association of Institutes for Vocational Training (EVBB), Germany. https://evbb.eu
22. Confédération Européenne des Associations de Petites et Moyennes Entreprises (CEA PME), Belgio. https://www.european-entrepreneurs.org/
23. EU Project Innovation Center (EUPIC), Cina. https://www.eupic.org.cn/

 

IL PROGETTO

TOUR-X è un progetto finanziato dalla iniziativa del programma Erasmus+ che promuove i CoVEs, i centri di eccellenza professionale, ed ha lo scopo di creare e promuovere l’eccellenza nel settore del turismo.

Attraverso un approccio “bottom-up”, puntiamo a sviluppare le capacità degli enti di formazione professionale, perché possano adattare la loro offerta di competenze alle esigenze economiche e sociali del settore e dei rispettivi territori, in continua evoluzione.

Il turismo è un settore diversificato, che richiede un sostegno mirato a diversi livelli per rimanere competitivo, anche alla luce delle sfide date dalla recente crisi Covid-19. Negli ultimi due anni, in tutti i Paesi europei i flussi del turismo hanno subito un profondo shock, con un conseguente impatto sulla sussistenza delle persone che vi lavorano, dei quartieri e delle imprese. La pandemia continua ad evolversi e così le sue ripercussioni.

È però certo che il turismo ha un'importanza fondamentale per la prosperità finanziaria e sociale del l'Unione Europea ed è perciò un settore che ha bisogno di maggiore attenzione per recuperare e mantenere l'occupazione nel contesto attuale. Tra le numerose aree in cui si impegna l'UE, sono al centro di questo progetto la possibilità di incentivare gli investimenti, il sostegno alle PMI, le grandi opportunità che offrono l’economia digitale e l'economia collaborativa e la ricerca attiva per fornire ai professionisti del turismo le giuste competenze.

Il progetto TOUR-X, cofinanziato dall'Unione Europea, è realizzato da un consorzio di 23 partner esperti che rappresentano importanti enti di formazione (compresa la formazione professionale), il settore turistico e le autorità regionali dei sette Paesi che il progetto riunisce. Il progetto si propone di stabilire partenariati a livello regionale intitolati “Triangoli della conoscenza”, in Germania, Grecia, Italia e Spagna, quattro dei Paesi leader nel settore del turismo in Europa. I “triangoli della conoscenza” riuniscono università ed enti di istruzione e formazione professionale, rappresentanti del settore imprenditoriale e autorità pubbliche, al fine di creare una rete solida di collaborazioni e contribuire allo sviluppo regionale del settore turistico.

 

OBIETTIVI

Obiettivo generale
Puntiamo allo sviluppo di un approccio dal basso verso l'alto per l’eccellenza nel settore del turismo, in cui gli enti di formazione coinvolti nel partenariato abbiano occasione di sviluppare le loro capacità di flessibilizzare l'offerta di competenze, adattandola rapidamente all'evoluzione dei bisogni economici e sociali.

Obiettivi specifici
• Promuovere la collaborazione, sia nazionale che transnazionale, tra tutte le parti interessate
• Aumentare l'anticipazione delle competenze nell'industria del turismo
• Migliorare l'occupabilità del settore e promuovere la competitività
• Aumentare gli investimenti in risorse umane legate al turismo
• Realizzare un modello di turismo più equo, sostenibile e resiliente
• Promuovere l'internazionalizzazione per affrontare le debolezze strutturali di lunga data
• Creare un sistema di feedback per adattare l'offerta di IeFP
• Aumentare l'immagine dell'IeFP nel settore turistico

 

RISULTATI

• Creazione di TourX - Ecosistema transnazionale per l'eccellenza VET nel settore del turismo
• Progettazione di un repertorio di strumenti di Tour X - "Hospitality Labs" per l'eccellenza
• Operazione pilota di "Hospitality Labs" per la creazione di un’eccellenza a livello regionale
• Creazione di un impatto sostenibile e sistemico

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Quantcast
Accept
Decline
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accept
Decline