Clima internazionale e buona cucina è stata l'accoglienza per la delegazione di studenti arrivati ieri dalla Norvegia, grazie al gemellaggio con il liceo Galileo Galilei di Dolo i cui ragazzi e ragazze erano stati presso l'Amalie Skram videregående skole Bergen Norway, il mese scorso.

Ed è stato tanto l'entusiasmo dimostrato dai ragazzi di Enaip Dolo che oggi, 21 marzo, hanno accolto i 25 studenti norvegesi e altrettanti studenti scelti tra le classi quarte del liceo Galilei, per accompagnarli in un'esperienza di laboratorio di ristorazione e sala bar, dal titolo "Food and Beverage".

 

La giornata di workshop è iniziata alle 9:00 con il laboratorio di ristorazione in cui i ragazzi, italiani e norvegesi, hanno potuto creare loro stessi, coadiuvati dagli studenti di Enaip e dai professori, varie specialità della cucina italiana, come pizze, pasta e biscotti. è stata poi la volta del laboratorio di sala bar, dove la delegazione della Amalie Skram videregående skole e i liceali del Galilei, hanno potuto preparare i propri cocktail analcolici e imparare le tecniche della caffetteria.

 

 

food beverage 1

 

L'esperienza si è quindi conclusa alle 15:00 con una degustazione dei prodotti artigianali prodotti dagli studenti, nel laboratorio di ristorazione.

Molta la soddisfazione di tutti i partecipanti per l'esperienza e l'intenso scambio culturale, facilitato dagli studenti della sezione linguistica del liceo Galilei e dalla bravura degli studenti di Enaip, nelle varie specialità di laboratorio.

 


 

I nostri più sinceri complimenti a MICHELLE CANCIAN e VALERY GALEAZZI per essere state scelte tra le 24 migliori talent che si esibiranno sul palco dell'HAIR RING SELECTED 2023 a COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA!  

Con grande soddisfazione due giovani studentesse di Enaip Conegliano saliranno sul palco dell' Hair Ring Selected per dimostrare tutte le proprie abilità e talento creativo.
L'iniziativa ha riscosso nelle precedenti edizioni grande successo tanto a livello di partecipazione che di pubblico.
HairRing è un progetto di Cosmoprof Worldwide Bologna in collaborazione con Camera Italiana dell'Acconciatura,una performance dedicata ai giovani acconciatori emergenti che si alterneranno all'interno di un ricco calendario nelle giornate di fiera.
Le due studentesse saranno protagoniste della più importante rassegna di acconciatura sul territorio nazionale e si sfideranno a colpi di forbici e spazzole con altri 22 hairstylist provenienti da tutta Italia.
cosmoprof BO 2023 hair ring
 
L'evento si terrà il LUNEDÌ 20 MARZO 2023, alle ore 14.00, presso il CENTRO SERVIZI di COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA. 
A prescindere dall’esito della rassegna a tutti i giovani talenti selezionati, verrà offerto gratutitamente un corso su “COLOROLOGIA: la scienza del colore e le sue applicazioni nell’acconciatura”, grazie alla partnership con Cosmetica Italia Servizi e Poliestetico di Milano.
La selezione delle due giovani hairstylist di Conegliano è attestazione di come la collaborazione tra associazioni e mondo della scuola favorisca la possibilità di dare visibilità a studenti talentuosi ed avviarli alla professione con competenze e con uno slancio motivazionale importante, riconosciuto da accreditati maestri acconciatori.
Un grande "in bocca al lupo" alle giovani e promettenti Hair Stylist di Conegliano!

Con la visita della delegazione dell'Università E. Mondlane di Maputo (Mozambico), entra nel vivo l'avvio della partnership del progetto PRETEP Plus di cui ENAIP Net, il consorzio dei ENAIP, è uno dei principali attuatori. 22 02 2019 20 gallery

Mercoledì 15 marzo, presso la Direzione Generale di ENAIP Veneto, ospiteremo il Rettore dell’Universita’ E. Modlane di Maputo (MZ) Prof. Manuel Guilherme Junior accompagnato da una Delegazione di 9 membri.

La visita in Padova e’ parte di una missione esplorativa della Delegazione che si svolgerà durante la settimana dall’ 11 al 18 Marzo e che vede la delegazione mozambicana visitare istituti prestigiosi come il Politecnico di Milano, l’Universita’ di Genova e La Sapienza di Roma ha l’obiettivo di individuare nuove sinergie di collaborazione con istituzione pubblico-private Italiane.

Nella mattinata di mercoledì verranno condivise con la Delegazione le iniziative di area internazionale che ENAIP Net sviluppa attraverso le reti e i progetti Europei e di approfondire l'avviata partnership nel progetto Pretep Plus, che vede Enaip Net protagonista nell'effettuare assistenza tecnica al governo mozambicano per l'implementazione della riforma formazione tecnico professionale.

Non mancheranno inoltre gli incontri con gli studenti e i formatori della nostra sede di Padova dei vari settori e le visite ai laboratori tecnologici.

Per l'occasione il settore ristorazione preparerà il lunch a tutta la delegazione.


comunicato stampa 02

 

A Feltre, nella sede di ENAIP Veneto al campus “Tina Merlin”,

INAUGURATO IL CAFFÈ LETTERARIO.

Uno spazio per la comunità, tra socialità e cultura.

Saranno gli studenti dell’ente di formazione veneto
a gestire il bar e la ristorazione.

 

Feltre (Belluno), 10 marzo 2023 – È stato ufficialmente inaugurato ieri sera a Feltre il caffè letterario di Enaip Veneto. All’interno del campus “Tina Merlin”, che ospita la sede dell’ente di formazione professionale presente sul territorio dal 1973, apre dunque alla comunità questo nuovo spazio, pensato soprattutto per i giovani, dove sarà possibile consumare una colazione, un brunch o un aperitivo. Ma non solo. Il caffè è infatti stato ideato per essere anche un luogo di cultura e incontro: al suo interno un angolo dedicato al book crossing, ossia per la condivisione e la lettura di libri, e la possibilità di ospitare eventi culturali e mostre oltre a corsi di formazione e attività ricreative. Attualmente è allestita una mostra fotografica curata dall’associazione “Fcube” con immagini naturalistiche realizzate nei territori di Belluno e Venezia.

Ieri al taglio del nastro, oltre alle autorità cittadine e ai responsabili di Enaip, numerosi i giovani intervenuti, studenti dell’ente e non solo, venuti a festeggiare l’apertura del caffè; tra gli ospiti anche Debora Nicoletto, cofondatrice e ideatrice dello spazio culturale “Dolomiti Hub” che ha intrattenuto i presenti con la lettura di un racconto sulla rigenerazione dei luoghi e la scrittrice e artista Paola Pierobon, che insieme al critico Claudio Rorato ha presentato il suo libro “Fiori di luna”.

Nato dalla rigenerazione di una sala dismessa della scuola Enaip di Feltre, il caffè sarà gestito nelle attività di bar e ristorazione direttamente dai circa ottanta giovani studenti dei percorsi formativi a qualifica triennale e quadriennale di “Operatore della ristorazione: indirizzo cucina e indirizzo sala e bar”.

Sarà per loro un’esperienza di notevole valore formativo, che fuori dalle classiche aule scolastiche, hanno così l’opportunità di misurarsi con le proprie capacità e di mettere in pratica in un contesto lavorativo reale le competenze acquisite durante l’anno, secondo la metodologia didattica “del fare” che è tratto distintivo della formazione professionale di Enaip Veneto.

Gli studenti a turno avranno l’occasione di “imparare lavorando” in assetto di “impresa formativa”: una forma di apprendimento già da lungo tempo sperimentata dall’ente e ormai riconosciuta come strumento di realizzazione del cosiddetto “sistema duale” italiano.

«Siamo orgogliosi di dare il via a questo progetto nato per la comunità e per fare comunità – ha raccontato Céline Masset, responsabile della sede Enaip Veneto di Feltre –. È il risultato dell’impegno e del lavoro di tutto il personale della scuola, degli studenti e delle famiglie, reso possibile anche grazie a quanti hanno creduto in noi, a partire dalle aziende e dalle associazioni del territorio fino ai singoli cittadini. A breve – continua Masset sarà disponibile un calendario di attività e progetti che vedono non solo la collaborazione dei nostri docenti e dei nostri ragazzi ma che coinvolgeranno anche altri studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado. Invito inoltre tutta la comunità a farsi avanti per possibili future sinergie affinché questo locale continui nel tempo a diffondere cultura fra ragazzi, bambini e adulti». La Masset ha poi concluso riservando un ringraziamento speciale alla cooperativa sociale “Porta aperta” per l’allestimento della libreria “upcycling” creata dal riutilizzo di materiali e oggetti di recupero.

Il caffè letterario deve la propria realizzazione anche al contributo di una raccolta fondi lanciata nel 2019. «Si chiama “ICare” il progetto di fundraising di Enaip Veneto – ha spiegato Marco Galdiolo, responsabile del progetto per l’ente di formazione – ed è fondato su tre parole chiave: giovani, futuro e lavoro. Valorizzando la rete regionale delle nostre sedi, ci siamo posti l'obiettivo di raccogliere risorse per migliorare le nostre scuole, al fine di garantire una formazione professionale sempre più moderna e all’avanguardia e favorire un inserimento lavorativo sempre più sicuro e coerente con le aspettative di ciascuno. Dalla fine del 2018 – conclude Galdiolo - abbiamo istituito più di 20 progetti territoriali in tutte le province venete, e 10 di questi progetti sono stati già portati a termine, tra cui il caffè letterario di Feltre». 


taglio nastro caffe letterario


A Feltre sono oggi circa 110 gli studenti che frequentano i corsi proposti da Enaip per “operatore del benessere” e “operatore alla ristorazione: indirizzo cucina e indirizzo sala e bar”. Ad arricchire la didattica anche il quarto anno per conseguire il diploma professionale di “Tecnico di cucina e di servizi di sala e bar”.

L’offerta formativa dell’ente si completa inoltre con i corsi di specializzazione dedicati agli adulti e con numerosi servizi per il lavoro a partire dall’orientamento professionale, il bilancio delle competenze fino all’inserimento lavorativo per disoccupati o inoccupati.

Enaip Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con 18 sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

IN ALLEGATO IL TESTO DEL COMUNICATO STAMPA 


Campagna Fiscale 2023 - Dichiarazione Redditi 2022

Istruzioni per l’uso

ENAIP VENETO CAF ACLI 2023 ok

Tanti sono i vantaggi per chi si affida al CAF ACLI per la propria dichiarazione dei redditi: una squadra di professionisti a disposizione per offrire sicurezza e certezza nelle risposte, oltre che un’assistenza completa per ottenere i benefici fiscali di cui si ha diritto.

Per evitare le possibili insidie per la compilazione “fai da te” tramite il precompilato il CAF ACLI è a tua disposizione.  Il CAF ACLI ti permette di superare le criticità, identificando le voci di spesa deducibili e detraibili di cui si ha diritto e assicurandoti la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi senza alcun rischio.

Queste sono le ISTRUZIONI da seguire per rendere più veloce e semplice la tua dichiarazione dei redditi per il 2022.

♦ Appuntamento per i clienti CAF ACLI. Se sei già cliente CAF ACLI chiama la tua sede abituale e fissa un appuntamento. Dovrai soltanto presentarti all’appuntamento con i documenti necessari. 

♦ Appuntamento per i nuovi clienti CAF ACLI. Se sei un nuovo Cliente da oggi puoi prenotare online in tuo appuntamento sul portale MyCaf. Occorre prima registrarsi (inserendo i dati richiesti) e poi seguire le indicazioni per accedere al portale in modalità riservata. Con pochi e semplici clic puoi scegliere il giorno e l’ora che più preferisci. Al termine della prenotazione riceverai una email di conferma. Puoi anche recarti o chiamare una qualsiasi SEDE CAF ACLI del VENETO per prendere appuntamento. 

♦ Documenti. Al momento dell’appuntamento porta con te tutta la documentazione per compilare la dichiarazione. L' elenco dei documenti necessari lo trovi scaricando il file allegato a fondo pagina.

  1. ALLE FAMIGLIE DEI NOSTRI ALLIEVI DEI CORSI A QUALIFICA, SISTEMA DUALE E DIPLOMA PROFESSIONALE (4 ANNO)
  2. AGLI ISCRITTI AI CORSI A CATALOGO PER ADULTI
  3. AL PERSONALE DIPENDENTE O A COLLABORAZIONE di ENAIP VENETO di tutte le sedi

 

SONO RISERVATE LE SEGUENTI CONDIZIONI 

TARIFFE CONVENZIONE ENAIP VENETO - ACLI CAF

CAMPAGNA FISCALE 2023 DICHIARAZIONE REDDITI 2022

  • MODELLO 730/2023 SINGOLO

 

35,00 EURO

 

  • MODELLO 730/2023 CONGIUNTO                      

65,00 EURO

 

  • MODELLO REDDITI/2023

43,00 EURO

 

  • CALCOLO IMU + F24
 15,00 EURO

 

In più se porterai tutti i documenti fotocopiati potrai beneficiare di un ulteriore sconto di 5€ sul costo della pratica.

 

 


 

INDIRIZZI SEDI CENTRI ASSITENZA FISCALE (CAF) E PATRONATO PER PROVINCE

PROVINCIA DI VENEZIA

  • SEDE PROVINCIALE di MARGHERA Via Ulloa 3/a (uscita sottopasso della stazione Mestre lato Marghera)
    CAF - Telefono: +39 (041) 5314696 - Email: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo. 
    PATRONATO -  Telefono +39 (041) 5312307 - Email: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo. 
    ALTRI SPORTELLI. Colf-Badanti, Lavoro, Successioni, Immigrazione.
  • VENEZIA CENTRO STORICO Cannaregio 1581 (dietro sala San Leonardo)  Telefono +39 (041).8821106 CAF e  PATRONATO
  • MESTRE NORD Via Cà Rossa 127 – Mestre - Telefono +39 (041) 8626900  CAF e PATRONATO
  • MARTELLAGO Via Friuli 26 – Martellago - Telefono +39 (041) 5400400 CAF e PATRONATO
  • SPINEA Via Gioberti 8/a – Spinea - Telefono +39 (041) 8626941 CAF e PATRONATO
  • CHIOGGIA Piazzale Poliuto Penzo 3 – Chioggia - Telefono +39 (041)400543 CAF e PATRONATO
  • MIRANO Via Gramsci 48/a – Mirano  CAF Telefono +39 (041) 5702031 - PATRONATO Telefono: +39 (041) 430630
  • DOLO Via Cairoli 57 – Dolo - Telefono +39 (041) 413841 CAF e PATRONATO
  • MIRA  Via Gramsci 41 – Mira - Telefono +39 (041) 421159 CAF e PATRONATO
  • SAN DONA’ DI PIAVE Via Risorgimento 15 – San Donà di Piave - Telefono +39 (0421).52383 CAF e PATRONATO 
  • SCORZE’ Via Venezia 82 - Telefono +39 (041) 5841548 CAF e PATRONATO
  • ZELARINO Via Castellana 97/c -Telefono +39 (041) 5462570 CAF e PATRONATO
  • OLMO Via Damiano Chiesa 9 – accanto alle Poste di Olmo - Telefono +39 (041) 5462566  CAF e PATRONATO

PROVINCIA DI TREVISO

  • TREVISO - V.le Della Repubblica 193/A - 31100 TREVISO Tel. 0422 56228  - CAF e PATRONATO
  • RONCADE - Piazza Ziliotto, 4 Tel. 0422 840693 - CAF e PATRONATO
  • MONTEBELLUNA - Corte Maggiore 4 - Tel. 0423 247720 - CAF e PATRONATO
  • CONEGLIANO 1 - Via C. Battisti 5/d Tel. 0438 24290 -CAF e PATRONATO
  • CONEGLIANO 2 - Via Gera, 13 - Tel. 0438 1643004 - CAF e PATRONATO
  • ODERZO - P.zza del Foro Romano 4 - Tel. 0422 209873 - CAF e PATRONATO
  • VITTORIO VENETO - Via Leonardo Da Vinci, 41 - Tel. 0438 53554 - CAF e PATRONATO
  • CASTELFRANCO VENETO - B.go Treviso 127/C - Tel. 0423 495782 - CAF e PATRONATO
  • MOGLIANO VENETO - Piazzale Mons. Fedalto, 1 - Tel. 041 5938771 - CAF e PATRONATO
  • PIEVE di SOLIGO - Via Capovilla 59 - Tel. 0438 983814 - CAF e PATRONATO
  • SPRESIANO - via San Pio X 18 - Tel. 0422 56228 - CAF e PATRONATO

PROVINCIA DI BELLUNO

  • BELLUNO Via Caffi, 20 - Tel. 0437944853 CAF e PATRONATO
  • PIEVE DI CADORE Piazza Tiziano, 45 - Tel. 0435501133 CAF e PATRONATO
  • AGORDO Piazzale Marconi, 3 - Tel. 0437640524 CAF e PATRONATO
  • SANTA GIUSTINAVia Roma, 1 Tel. 0437888872 CAF e PATRONATO
  • FELTRE Via Vecellio, 11 Tel.  04392106 CAF e PATRONATO

PROVINCIA DI PADOVA numero unico 049-601290

  • PADOVA Sede Provinciale Acli - Via Ugo Foscolo 10 ter - CAF
  • PADOVA - Arcella - Via Michelangelo Buonarroti, 62 - CAF e PATRONATO
  • PADOVA - Camin - Via delle Granze, 1 - CAF e PATRONATO
  • PADOVA - Centro Storico - Via Del Vescovado, 33 - CAF e PATRONATO
  • ALBIGNASEGO - Galleria Roma, 11  - CAF e PATRONATOCAMPODORO – Via Palazzon, 25 – CAF e Patronato
  • CERVARESE SANTA CROCE - Via Fossona, 7/16 - CAF e PATRONATO
  • CITTADELLA - Contrà Borgo Sole, 6 - CAF e PATRONATO
  • ESTE - Via P. Tono, 18 -CAF e PATRONATO
  • GRANTORTO - Piazza Papa Giovanni XXIII, 8 - CAF e PATRONATO
  • MONSELICE - Via Barilan, 14 - CAF e PATRONATO
  • MONTAGNANA - Via Giacomo Matteotti, 40 - CAF e PATRONATO
  • MONTEGROTTO TERME - Via Aureliana, 28 - CAF e PATRONATO
  • PIOMBINO DESE - Via Roma, 106 - CAF e PATRONATO
  • PIOVE DI SACCO - Via O. Da Molin, 53 A - CAF e PATRONATO

PROVINCIA DI VICENZA

  • ALTE CECCATO - Piazza San Paolo, 16 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • MONTECCHIO MAGGIORE - Piazza San Paolo 16 CAF e PATRONATO
  • ARSIERO - Viale Mazzini, 7 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • BASSANO DEL GRAPPA  - Via Beata Giovanna, 144 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • BREGANZE - Piazza Mazzini, 43 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • LONIGO - Piazza IV Novembre, 6 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • MAROSTICA - Via Battisti, 13/4 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • NOVENTA VICENTINA - Via Masotto, 9 A/1 -Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • SCHIO - Vicolo della Giasara, 5/7 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • THIENE - Via Zanella, 44 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • VICENZA - Sede Provinciale "Mariano Rumor" - Via Enrico Fermi, 195 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • VICENZA EST - Via Zugliano, 13 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO
  • VICENZA NORD - Viale Trieste, 72 - Tel. 0444 955002 CAF e PATRONATO

PROVINCIA DI ROVIGO

  • ROVIGO - Viale Della Pace 67 -  CAF ACLI Tel. 0425 29110 - PATRONATO Tel.0425 26300
  • ROVIGO - AREA TOSI - via Luigi Einaudi 50 - Tel. 0425 474519
  • BADIA POLESINE - via Danieli 65 - 45021 (RO) - Tel. CAF e PATRONATO 0425.52620
  • PORTO VIRO - p.zza Marconi 39 - 45014 (RO) - Tel. 0426.320672 CAF
  • ADRIA - via Po 27 - CAF
  • MAZZORNO DESTRO - via G.Crepaldi 21  - CAF
  • S.MARIA MADDALENA - Occhiobello - via Gorizia 4  c/o delegazione comunale - CAF
  • ARIANO POLESINE - via Marconi - 45012 (RO) c/o parrocchia - CAF
  • PETTORAZZA GRIMANI - via Roma - CAF
  • BEVERARE - via cavour - S.Martino di Venezze c/o parrocchia - CAF
  • MARDIMAGO - p.zza Giovanni XXIII - CAF
  • GUARDA VENETA - via xxv Aprile - CAF

PROVINCIA DI VERONA

  • VERONA-VERONETTA Interrato Acqua Morta, 22 - Tel. 045 8065550 CAF e PATRONATO
  • VERONA - B.GO TRIESTE Via Marcantonio della Torre c/o chiesa - Tel. 045 8065550 - 045 521571 CAF 
  • VERONA- B.GO ROMA Via Lussino, 19 - Tel. 045 8065550 - 045 8065550 CAF e PATRONATO
  • VERONA - CADIDAVID Via Col. Fasoli, 6/c - Tel. 045 8065550 - 045 542067 CAF e PATRONATO
  • VERONA-SANTA LUCIA Via Colombara, 7/a - Tel. 045 8065550 - 045 955388 CAF
  • VERONA-SAN MASSIMO Via Don G. Trevisani, 41/A - Tel. 045 8065550 - 045 8905466 CAF e PATRONATO
  • VERONA - SAN MICHELE Piazza Frugose, 4 Tel. 045 8065550 - 045 8922300 CAF e PATRONATO
  • VERONA - QUINTO Via Valpatena, 85 -c/o sede AVIS Tel. 045 8065550 - 045 4685426 CAF
  • BOVOLONE Via Garibaldi, 23 Tel. 045 8065550 - 045 7102543 CAF e PATRONATO
  • BUSSOLENGO Via De Gasperi, 40 - 1° piano - Tel. 045 8065550 - 045 6754569 CAF e PATRONATO
  • CEREA Via Camillo De Lellis, 22 - Tel. 0442 320043 CAF e PATRONATO
  • CASTEL D'AZZANO Via Castello, 26 c/o comune Tel. 045 8065550 CAF
  • LEGNAGO Via Matteotti, 40- 1° piano - Tel. 0442 626049 CAF e PATRONATO
  • MONTEFORTE D'ALPONE Via Matteotti,17 - primo piano Tel. 045 8065550 - 045 7614480 CAF
  • SAN BONIFACIO Via Roma, 43 Tel. 045 8065550 - 045 7610381 CAF e PATRONATO
  • SAN GIOVANNI LUPATOTO Piazza Umberto I°, 102 Tel. 045 8065550 - 045 8753835 CAF e PATRONATO
  • SAN MARTINO BUON ALBERGO Piazza del Popolo, 1/e - Tel. 045 8065550 - 045 8065592 CAF
  • VILLAFRANCA Via Quadrato, 14/A - Tel. 045 8065550 - 045 7902064 CAF e PATRONATO
  • ZEVIO Via Chiarenzi, 48 - Tel. 045 8065550 - 045 7850658 CAF e PATRONATO

 

ISCRIVITI ALLE ACLI : UN VALORE PER TE E PER LA TUA COMUNITA'

 

CHI SONO LE ACLI 

Le Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, sono un’Associazione di laici cristiani che, attraverso una rete di Circoli, Servizi, Imprese Sociali, Progetti ed Associazioni, contribuisce da più di 70 anni a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia.
Giuridicamente le Acli si presentano come un’associazione di promozione sociale: un sistema diffuso e organizzato sul territorio che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale.
Come soggetto autorevole della società civile organizzata, le Acli sono protagoniste nel mondo del cosiddetto terzo settore: il volontariato, il non profit, l’impresa sociale.
Le Acli a livello nazionale hanno oltre 980.000 iscritti e 8.000 strutture territoriali, tra cui 4.000 circoli, 105 sedi provinciali e 21 regionali. LE persone che usufruiscono dei diversi servizi sono ogni anno circa 3 milioni e mezzo. In Veneto sono presenti in tutte e 7 le province con una sede provinciale e decine di sedi e recapiti territoriali dei principali servizi.

QUALI SONO I PRINCIPALI SERVIZI PER I CITTADINI

Tra i principali settori di intervento delle ACLI ricordiamo:

• la tutela e la promozione dei diritti sociali e l’educazione alla cittadinanza attiva
• l’assistenza previdenziale (Patronato) e fiscale (CAF) 
• la formazione professionale (ENAIP)
• la promozione e la tutela dei diritti degli anziani e dei pensionati (FAP)
• la difesa del Consumatore (Lega Consumatori)
• il sostegno agli agricoltori (Acli Terra)
• la creazione e promozione di cooperative e, più in generale, di lavoro associato (Solaris)
• l’animazione culturale (UNASP) e sportiva (US Acli)
• il turismo sociale (CTA)
• la promozione della donna (Coordinamento Donne) e della condizione giovanile (Ga Giovani delle Acli)
• l’impegno per la pace, lo sviluppo, la solidarietà internazionale (Ipsia)
• l’impegno con gli immigrati (Acli Colf e Progetto Immigrati).

L’impegno associativo e di servizio delle Acli, dalla loro costituzione (1945) ad oggi, si è andato diffondendo anche fuori dai confini nazionali. Attualmente, l’Associazione è presente in più di 30 Paesi nel mondo, con esperienze antiche ed iniziative nuove, alla tradizionale e sempre viva presenza lungo le strade dell’emigrazione italiana (dall’Europa al Sudafrica, dall’America del Nord a quella del Sud, per finire all’Australia), alle numerose e ormai consolidate esperienze di gemellaggio, cooperazione e promozione sociale in Brasile, in Argentina, nei Balcani  e in Africa.

 COSA POSSONO FARE PER TE LE ACLI SE SEI: 

UNA FAMIGLIA

• Sportello Famiglie
• Sportello Sostegno al Reddito 
• Sportello Colf Badanti 
• Sportello Casa 
• Sportello Fisco e Tributi 
• Sportello Successioni
• Sportello Amministratore di Sostegno 
• Family Card
• Convenzioni
• Centro Turistico ACLI (CTA)
• Lega Consumatori

UN GIOVANE
• Sportello Lavoro 
• Sportello Famiglie 
• Sportello Fisco e Tributi 
• Giovani delle Acli 
• ENAIP (Scuole di Formazione Professionale) 
• Unione Sportiva ACLI
• Ipsia 
• Convenzioni
• Lega Consumatori

UN LAVORATORE 
• Sportello Lavoro
• Sportello Colf Badanti
• Sportello Fisco e Tributi 
• Sportello Contabilità Partite IVA
• Sportello Pensioni e Previdenza 
• ENAIP (Scuole di Formazione Professionale) 
• Convenzioni
• Lega Consumatori

UN PENSIONATO 
• Sportello Pensioni e Previdenza
• Sportello Colf Badanti
• Sportello Casa 
• Sportello Fisco e Tributi 
• Sportello Successioni 
• Sportello Amministratore di Sostegno
• Federazione Anziani e Pensionati (FAP) 
• Corsi di informatica 
• Convenzioni 
• Centro Turistico ACLI (CTA)
• Lega Consumatori

UN IMMIGRATO 
• Sportello Immigrati 
• Sportello Lavoro 
• Sportello Fisco e Tributi 
• Sportello Colf Badanti 
• Sportello Famiglie
• ENAIP (Scuole di Formazione Professionale) 
• Corsi di italiano 
• Convenzioni
• Lega Consumatori

LE ACLI VICINO A CASA TUA

Ecco dove trovare gli indirizzi, i recapiti delle sedi e tutte le informazioni delle ACLI DEL VENETO:

www.acliveneto.it - ACLI Regionali del Veneto
Info Acli Belluno - ACLI Provinciali di Belluno
www.aclipadova.it - ACLI Provinciali di Padova
www.aclirovigo.it - ACLI Provinciali di Rovigo
www.aclitreviso.it - ACLI Provinciali di Treviso
www.aclivenezia.it - ACLI della Città Metropolitana di Venezia
www.acliverona.it - ACLI Provinciali di Verona
www.aclivicenza.it - ACLI Provinciali di Vicenza

ACLI NAZIONALI :

www.acli.it - ACLI Nazionali

 

ISCRIVITI ALLE ACLI : UN VALORE PER TE E PER LA TUA COMUNITA'

 

ACLI 2023 03 08 125100


comunicato stampa

 

GIOVEDÌ 9 MARZO ORE 18

A Feltre, nella sede di ENAIP Veneto al campus “Tina Merlin”

INAUGURAZIONE DEL CAFFÈ LETTERARIO.

Dalla riqualificazione degli spazi a un caffè tra socialità e cultura.

 

Feltre (Belluno), 7 marzo 2023 – Sarà un vero e proprio “caffè letterario” quello di Enaip Veneto a Feltre all’interno del campus “Tina Merlin”, un luogo pensato per la comunità dei giovani del territorio dove consumare una colazione, un brunch o godersi un aperitivo, e al contempo per immergersi nella lettura o ammirare opere d’arte in mostra. caffè letterario bannner INSTAGRAM

Lo spazio, nato dalla rigenerazione di una sala dismessa della scuola Enaip di Feltre, sarà gestito nelle attività di bar e ristorazione direttamente dai giovani studenti dei percorsi formativi a qualifica triennale e quadriennale di “Operatore della ristorazione: indirizzo cucina e indirizzo sala e bar”. All’interno del caffè anche un angolo di book crossing per lo scambio e la lettura di libri e la possibilità di ospitare, corsi, mostre di fotografie, quadri e altre opere d’arte.

Realizzato anche grazie al progetto “ICare” di Enaip Veneto, che ha promosso una raccolta fondi lanciata nel 2019, il caffè letterario arriva ora al taglio del nastro: l’inaugurazione è in programma giovedì 9 marzo alle ore 18 presso il campus “Tina Merlin” (Feltre, via Borgo Ruga 40), dove l’ente di formazione ha la propria sede.

Dopo i saluti istituzionali di Stefano Spada, consigliere del Comune di Feltre, a presentare il progetto, i suoi obiettivi e le prossime iniziative, interverranno: Céline Masset, responsabile della sede Enaip Veneto di Feltre e Marco Galdiolo, responsabile del progetto “ICare” di Enaip.

Ospiti della serata inaugurale, oltre agli studenti Enaip, anche Debora Nicoletto, cofondatrice e ideatrice dello spazio culturale “Dolomiti Hub” e la scrittrice e artista Paola Pierobon, che insieme al critico Claudio Rorato presenterà il suo libro “Fiori di luna” .

Seguirà un aperitivo preparato e servito dagli studenti feltrini dell’indirizzo di ristorazione di Enaip Veneto. Gli spazi del caffè ospiteranno, in occasione dell’inaugurazione, una mostra fotografica a cura dell’associazione “Fcube”.

 

Enaip Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con 18 sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

 

IN ALLEGATO IL TESTO DEL COMUNICATO STAMPA 


Página 1 de 44

ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Quantcast
Accept
Decline
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accept
Decline