
Vi-Orienta ha fatto il suo esordio in Fiera a Vicenza nel 2019 per offrire agli studenti e alle loro famiglie un momento di incontro e conoscenza con gli istituti di istruzione superiore di tutta la provincia di Vicenza, registrando un’adesione di oltre 6000 persone.
Questa iniziativa dedicata all’orientamento, proposta dal Giornale di Vicenza, ha avuto subito il sostegno della Provincia di Vicenza, del Comune di Vicenza con l’Assessorato all’Istruzione e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ambito VIII Vicenza, con l’importante supporto anche della Regione del Veneto.
La 5a edizione del Festival della Scuola, si svolgerà alla Fiera di Vicenza venerdì 10 novembre dalle 8.30 alle 17 e sabato 11 novembre dalle 8.30 alle 18.
“Vi-Orienta è l’occasione per i ragazzi di conoscere offerta formativa del nostro territorio -ha esordito il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin- La scelta dell’istituto superiore da frequentare è importante, perché rappresenta per 5 anni una seconda famiglia, un luogo di apprendimento, di crescita, di aggregazione, per questo deve essere fatta con responsabilità e consapevolezza.”
Due giorni dedicati agli studenti, ai loro genitori ma anche ai docenti e al mondo scuola, con entrata libera e gratuita per venire incontro alle famiglie e garantendo il trasporto, messo a disposizione dall’organizzazione per le classi terze, per sostenere l’impegno all’orientamento degli Istituti Comprensivi.
È stata presentata la nuova tappa del percorso di formazione degli studenti ai temi della cittadinanza digitale con la TERZA EDIZIONE della GIORNATA EUROPEA DELLA CITTADINANZA DIGITALE - EDCD 2023 a cui aderiscono centinaia di scuole superiori (pubbliche e private) di tutta Italia e anche le sedi di ENAIP VENETO e la rete ENAIP NET.
L'iniziativa è sostenuta dall'Unione Europea con l’intento di promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa ed è rivolta espressamente ai giovani per parlare di una parte della loro quotidianità: il digitale.
La EDCD ( European Digital Citizenship Day) 2023 prevede una serie di eventi nel periodo che va dal 20 al 22 ottobre 2023 ai quali parteciperanno appunto le scuole, le famiglie e le imprese ad attività ed eventi formativi gratuiti sul tema EDUCAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE.
ENAIP VENETO ed ENAIP NET aderiscono all'iniziativa coinvolgendo i propri studenti e formatori delle sedi ENAIP delle varie regioni alla diretta LIVE TWITCH - canale SOCIAL WARNING che si terrà il giorno 20 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 10.00.
La LIVE TWITCH del 20 OTTOBRE si pone come obiettivo la promozione dell'educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa. Questa giornata, fortemente desiderata dai giovani, serve per discutere un aspetto della loro vita quotidiana che viene spesso screditato o sottovalutato: il loro mondo digitale.
Un'occasione per riconoscere, valorizzare e sfruttare il potenziale del digitale, per un futuro più consapevole, sereno e connesso.
L’evento consisterà in un momento di confronto sui seguenti temi:
✓ Tech Talk: Dalla Generazione Z al Futuro del Lavoro - Un Percorso Digitale
✓ Evoluzioni e cambiamenti nel mondo dell'intrattenimento e del lavoro al giorno d'oggi.
✓ Le nostre responsabilità come produttori e come consumatori di prodotti digitali.
✓ Cosa significa al giorno d’oggi educare alla cittadinanza digitale?
Un'occasione di dialogo arricchita dalla presenza iniziale, durante la live, del Ministro dell'Istruzione e al Merito, Giuseppe Valditara.
Novità dell'edizione 2023, la possibilità di approfondire i temi, dopo aver partecipato attivamente alla Live Twitch, richiedendo un incontro gratuito per gli/le studenti/classi della propria sede con esperti di digitale di EY - Ernst & Young. Da novembre 2023 e fino a fine maggio 2024 è possibile fissare un incontro in aula oppure online, scrivendo a
Quando e dove?
Nella giornata del 20 Ottobre 2023 dalle 10.00 alle ore 12:00, si terrà una diretta live attraverso la piattaforma Twitch dal titolo: "Giornata Europea sulla Cittadinanza Digitale ".
Esperto di Intelligenza Artificiale con oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo di sistemi e applicazioni basati su AI. Come Data Scientist ha lavorato a progetti pionieristici per compagnie leader applicando tecniche di machine learning e deep learning. Ora guida un team di ricercatori presso Anthropic per sviluppare soluzioni di AI sicure e affidabili.
Co-fondatore e CEO di Young Platform SPA, startup Fintech con sedi all'I3P del Politecnico di Torino e a Londra. Nato nel 1997, ha lanciato con successo l'app Stepdrop nel 2018. Con valori di lealtà e determinazione, ha creato un team di 18 giovani e 9 consulenti senior. Dopo due aumenti di capitale privati, ha raccolto oltre 1 milione di euro in crowdfunding nel 2019. Partecipa come relatore in eventi Fintech e viene spesso chiamato come mentore all'Università di Torino.
24enne co-fondatrice di Factanza, informa i giovani sull'attualità. 499mila follower su Instagram. Fondatrice di Factanza nel 2019, innova l'informazione per le nuove generazioni. Utilizzando soprattutto Instagram, offrono aggiornamenti rapidi in formati accattivanti. La loro missione è rendere i giovani consapevoli dell'attualità, facilitando decisioni informate.
Nata in Iran cresciuta in Italia sviluppa contatti e promuove il coinvolgimento tra progettualità e realtà al fine di realizzare consapevolezza e responsabilità. Con esperienze trasversali, si occupa di temi quali: cittadinanza “ragazzi della terza cultura”, cittadinanza ed etica digitale. Nelle scuole parla di empowerment femminile e linguaggio e digitale. Content creator che collabora con realtà culturali ed istituzioni per attivare sui territori e nelle persone progetti sociali e politiche per un futuro inclusivo ed aperto. Scrive per La Repubblica, TedX Speaker a 23 anni, premiata con Standout Woman Award a Palazzo Montecitorio, tra i 100 innovatori StartupItalia 2022, testimonial Ministero Pari Opportunità. Il suo intervento durante l'ultima edizione del Festival di Sanremo in difesa dei diritti delle donne iraniane. ( https://youtu.be/zii3sk82PgY?si=YyK-f1XM0sFjXgSk ) ha suscitato molto interesse nell'opinione pubblica.
Social Media Coach sensibilizza i coetanei sulle opportunità del web, contrastando l'uso dannoso per la reputazione. Crede nell'educazione digitale e condivide il format con formatori. Professore ed esperto di social media, scrive su "Il Sole 24 Ore" sulla Generazione Z e riconosciuto da Forbes. Fondatore del Movimento Etico Digitale e Social Warning
Giornalista professionista, innamorata delle startup. Già direttrice responsabile di una testata di business, è ideatrice e coautrice di Silicon Valley e del bestseller Startup (entrambi editi da Hoepli). Collabora con Italian tech, La Repubblica, La Stampa e le testate del gruppo Gedi. Le storie dei grandi imprenditori sono la sua passione. Esperta di innovazione, scrive anche per Il Sole 24 Ore.
Come partecipare?
La partecipazione è gratuita, ed è possibile collegarsi alla diretta live sul canale Twitch SocialWarning al seguente link: https://www.twitch.tv/socialwarning.
Vi chiediamo di farci sapere se siete interessati alla proposta scrivendo alla seguente e-mail :
In occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico 2023/2024, l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan si rivolge agli studenti e alle studentesse ENAIP Veneto.
L'Assessore Donazzan ha inviato un messaggio augurale agli studenti e alle loro famiglie, ai docenti e a tutto il personale delle scuole della Formazione Professionale del Veneto.
Ringraziamo a nome di tutte le 18 sedi coinvolte e degli studenti e studentesse tutte, l'Assessore Elena Donazzan per le preziose e incoraggianti parole riservateci!
WORK EXPERIENCE - OPERATORE DELLA LOGISTICA - VICENZA
FIGURA PROFESSIONALE
L'intervento formativo per lo sviluppo di competenze professionali del profilo di Operatore della logistica e del magazzino e competenze trasversali, utili all'inserimento lavorativo, coinvolgerà 11 utenti disoccupati di età inferiore ai 30 anni. Il percorso si articola in interventi di orientamento individuale e di gruppo, formazione professionalizzante e per le competenze digitali, green e trasversali, tirocinio presso aziende partner della durata di 3 mesi, accompagnamento al tirocinio, valutazione degli apprendimenti.
L'intervento sarà realizzato presso la SFP di Vicenza, in partenariato con le aziende ospitanti, i partner operativi e la rete. Il percorso andrà a sviluppare una figura capace di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e consegne e registrare i relativi dati informativi. La figura si assicura dell’imballaggio e della spedizione della merce; si relaziona con le funzioni acquisti, vendite e logistica e, all’esterno, con i fornitori dei servizi di spedizione, trasporto e distribuzione.
RISULTATO ATTESO
Obiettivo dell'azione formativa è l'acquisizione delle seguenti competenze:
ATTIVITÀ PREVISTE
SELEZIONE:
Le domande di preiscrizione complete della documentazione richiesta dovranno pervenire entro il 05 ottobre 2023 alle ore 13.00.
Le selezioni si svolgeranno il 06 ottobre 2023 alle ore 10.00 presso la SFP di Vicenza, Via Napoli, 11 - 36100 Vicenza (VI).
La selezione si svolgerà per individuare n.11 utenti.
INFORMAZIONI e CONTATTI
ENAIP Veneto I.S.
SFP di Vicenza – Ref. Leandra Pelle
Via Napoli, 11 - 36100 Vicenza (VI)
Tel. 0444 326685- 0444 327362
mail:
Con DDR n. 647 del 19/06/2023 la Regione del Veneto ha approvato gli interventi del 3^ sportello della DGR 1321-2022 “Next Generation WE” nell’ambito del Programma Regionale Veneto del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita”
Pagina 1 di 4