re verso sito 2

 

Venerdì 9 giugno dalle ore 17.30 presso la sede ENAIP VENETO di Porto Viro – Via Mazzini,169, si svolgerà la cerimonia di consegna del premio istituito dall’azienda ADRIATIC LNG,società che gestisce il principale rigassificatore di gas naturale liquefatto (GNL) in Italia, per gli studenti del corso di “Operatore meccanico: lavorazioni meccaniche e saldatura”.

Un importante ringraziamento all'azienda ADRIATIC LNG, che ha organizzato la competizione "Re-Verso" per il miglior "capolavoro" meccanico, nato dal riciclo e che ha coinvolto gli allievi della scuola di formazione professionale, frequentanti il corso a qualifica triennale per operatore meccanico.

 

La serata sarà anche il momento per la consegna dei diplomi agli studenti della Scuola di Formazione Professionale Enaip Veneto di Porto Viro.


Un'occasione e un onore poter condividere con chi è da sempre al nostro fianco - famiglie, formatori, e aziende - questo importante momento di riconoscimento dei successi ottenuti.


Al termine, per tutti gli ospiti, l'aperitivo offerto dai nostri studenti.  

 

REGISTRATI PER PARTECIPARE ALL'EVENTO

 


 

Un successo di pubblico l'evento per il primo dei concerti della rassegna "𝗨𝗡 𝗙𝗜𝗨𝗠𝗘 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗧𝗘 " in Riviera del Brenta, che si è tenuto ieri sera a Villa Ferretti Angeli, sede Enaip a Dolo.

Una serata con un ricco programma, tra architettura, musica ed enogastronomia, organizzata in collaborazione con il 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗔𝗖𝗟𝗜 𝗔. 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝗹𝗼 (𝗩𝗲), 𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗠𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 – 𝗔𝗣𝗦 𝗥𝗶𝘃𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗲 “𝗩𝗶𝗹𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼” 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗢.𝗚.𝗗. "𝗥𝗶𝘃𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝗶𝗲𝗽𝗼𝗹𝗼", 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 “𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱’𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼” 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶𝗼 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗬𝗼𝘂.

La serata è iniziata alle ore 𝟭𝟴.𝟬𝟬 con la presentazione del libro “𝗟𝗨𝗢𝗚𝗛𝗜 𝗘 𝗜𝗧𝗜𝗡𝗘𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗕𝗥𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗜𝗥𝗔𝗡𝗘𝗦𝗘” (Panda Edizioni) della collana curata dall’arch. Antonio Draghi, recentemente scomparso, e gli interventi di alcuni autori dei saggi come Mauro Manfrin, Elena Romanin, e tanti altri.

Nel proseguo gli ospiti della manifestazione, gratuita, hanno potuto visitare, accompagnati da una guida, 𝗩illa Ferretti Angeli, intrattenuti dalla“𝗟𝗘𝗖𝗧𝗜𝗢” sulla 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗧𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗩𝗜𝗟𝗟𝗘 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗧𝗘 𝗘 𝗗𝗜 𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗘𝗥𝗥𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗔𝗡𝗚𝗘𝗟𝗜 e a seguire, nel parco secolare della prestigiosa villa del 1608 progettata da Vincenzo Scamozzi, è stata proposta una cena a buffet preparata dagli studenti del settore ristorazione dalla Scuola di Formazione Professionale ENAIP Veneto di Dolo che nella Villa ha la propria sede.

photo 6037166796634700918 y

Un’esperienza culinaria unica e molto apprezzata dai partecipanti, che ha permesso di assaporare sia gusti innovativi, ma anche piatti della tradizione, godendo della magnifica location della Villa, sede Enaip, sotto gli alberi secolari del parco.

 

La serata ha dato permesso inoltre di conoscere le attività formative rivolte ai giovani e adulti che si realizzano negli spazi didattici ospitati nel corpo centrale della villa e nei modernissimi laboratori di cucina e sala della barchessa, recentemente restaurata e inaugurata.

L'evento si è concluso con il c𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗜𝗦𝗛𝗢𝗣𝗦𝗧𝗢𝗡 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗥𝗘𝗛𝗘𝗡𝗦𝗜𝗩𝗘 𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟 𝗱𝗶 𝗦𝘄𝗮𝗻𝘀𝗲𝗲 (𝗨𝗞) formata da 72 studenti tra Orchestra, Coro, Coro da Camera a Capella e la Jazz Big Band che hanno presentato il loro repertorio classico e contemporaneo.

photo 6037166796634700865 y

L’orchestra giovanile in tournèe in Italia ha fatto tappa a Villa Ferretti Angeli, mettendo in scena un concerto coinvolgente e d’impatto.

 

GUARDA TUTTE LE FOTO IN GALLERY


enaip social contest

 

Oggi si è svolta la premiazione dell'Enaip Social Contest 2023 in diretta zoom, con una quarantina di partecipanti connessi, tra cui i vincitori del premio per miglior contenuto realizzato da un gruppo classe e la vincitrice come miglior contenuto realizzato da singolo.

Durante la premiazione sono stati mostrati i video dei TOP DIECI contributi selezionati, tra i 70 pervenuti. Un'ampia partecipazione che ci auguriamo si ripeta anche con la prossima edizione, in programmazione per inizio 2024.

Nella diretta zoom è stato presentato il tema dell'edizione 2024 dell'Enaip Social Contest che toccherà l'argomento "ambiente e sostenibilità". 

La sensibilizzazione sull'ambiente e la sostenibilità è una preoccupazione sempre più diffusa e questo tema mira a spingere i partecipanti a creare video che affrontino questioni come il cambiamento climatico, la protezione delle risorse naturali, le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile o l'impatto delle azioni individuali sull'ambiente. Un'opportunità per promuovere idee ecologiche e incoraggiare i giovani a diventare attori del cambiamento.

Un altro evento di cui si è parlato durante la diretta è la prossima edizione della "Settimana della Cittadinanza Digitale". Un evento nato con l’intento di promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa, una giornata voluta dai giovani per parlare di una parte della loro quotidianità che viene spesso sottovalutata: il digitale.

 

Lo scorso anno ENAIP VENETO ed ENAIP NET hanno aderito alla seconda edizione della SETTIMANA EUROPEA DELLA CITTADINANZA DIGITALE - EDCD 2022, sostenendo l'iniziativa e coinvolgendo gli studenti delle sedi ENAIP delle varie regioni alla diretta LIVE sulla piattaforma TWITCH - canale SOCIAL WARNING.

Sono stati coinvolti oltre 3000 studenti e decine di scuole da tutt'Italia nell'incontro online riguardante le opportunità lavorative nel mondo digitale, e la prossima edizione auspica di raggiungere ancora più pubblico, dato l'interesse sul tema.

 

Di seguito i partecipanti dell'edizione 2023 del Social Contest e i vincitori:


photo 6030503820594887680 y

 

Un invito a cena che allo stesso tempo è anche una performance teatrale, con musica e letture. Venerdì 26 maggio dalle 20, presso il Cortile Suore Orsoline, Contrà San Francesco Vecchio a Vicenza è andato in scena "Lo Shabbat di tutti", un momento di condivisione e arricchimento spirituale, accompagnato da letture sceniche e musica, guidato dalla futura rabbina, regista ed esperta di ebraismo Miriam Camerini insieme ai musicisti Rocco Rosignoli e Angelo Baselli. 

Un evento che ha unito la tradizione ebraica con un delizioso menù studiato e preparato appositamente per l'occasione dagli studenti Enaip Veneto della sede di Vicenza.

 Lo Shabbat di tutti è una vera cena tradizionale dello Shabbat, realizzato rigorosamente il venerdì sera per non perderne il senso più profondo.

Tutto è stato allestito come una “vera” casa ebraica con fiori e candele, la cui accensione ha dato inizio allo Shabbat, ricreando l'atmosfera per condividere un forte momento di spiritualità accompagnata dalla leggerezza della musica, del canto e delle letture che hanno fatto da filo conduttore per l'intera cena, introducendone i vari passaggi.

 

 Molto apprezzata la proposta di menù, un mix perfetto fra tradizione ed innovazione, frutto di un una attenta ricerca storica degli studenti del corso di ristorazione della sede Enaip di Vicenza, attentamente selezionata per includere una selezionata varietà di piatti tradizionali. 

 

GUARDA TUTTE LE FOTO NELLA GALLERY


bezzecchi

 

Il "BEZ" Marco Bezzecchi oggi ha incontrato online gli studenti Enaip Veneto, nella pausa delle prove in vista del Gran Premio d'Italia del Mugello del prossimo 11 giugno.

Tanti ospiti intervenuti online : oltre al "BEZ", l'amico e pilota Alberto Bettella3º Classificato Trofeo Mes Motoestate Race Attack 600 2022, e Roberto Scarabel , presidente di AsConAuto nonchè Amm.del. di Gruppo Scarabel S.p.A. 

I saluti iniziali sono stati portati da Giorgio Sbrissa Amm.del. di ENAIP Veneto, e la MasterClass è stata coordinata da Sandro Dal Piano Direttore Comunicazione e Promozione di ENAIP Veneto.

 

Un successo di pubblico: a dialogare con Marco Bezzecchi oltre 550 studenti, 30 classi, circa 30 docenti di 12 sedi ENAIP Veneto tra presenza e online.

 

GUARDA LA GALLERY DELL'EVENTO


comunicato stampa

ENAIP Veneto | Porto Viro
MERCOLEDÌ 31 MAGGIO ORE 10.00
al teatro del centro San Giusto, in via Mazzini 169.

Gli studenti di Enaip portano in scena lo spettacolo

“A spasso nel tempo”.
È il risultato di un laboratorio teatrale realizzato grazie al “Bando Aperto Scuola”,

promosso da Fondazione Banca del Monte di Rovigo.


Porto Viro (Rovigo), 29 maggio 2023 – Trenta studenti di Enaip Veneto di Porto Viro mercoledì 31 maggio alle 10 debutteranno con lo spettacolo “A spasso nel tempo”, risultato di un percorso che li ha impegnati per cinque mesi sotto la guida di formatori esperti e docenti Enaip. Ad ospitare l’esibizione sarà il teatro del centro San Giusto in via Mazzini 169 (Porto Viro), attiguo alla scuola, che aprirà le porte ai compagni, le famiglie, la cittadinanza.

fondazione banca del monte

 

Tutto è stato reso possibile dal progetto “Teatro d’Arte aperto a tutti”, tra i vincitori del “Bando Aperto Scuola” promosso da Fondazione Banca del Monte di Rovigo a sostegno dell’attività didattica delle scuole del territorio provinciale, che da anni l’ente rodigino affianca per valorizzarne il ruolo educativo e formativo.
A settembre 2022 Enaip Veneto di Porto Viro aveva partecipato al bando e, aggiudicatosi il contributo della fondazione, a gennaio 2023 ha preso forma l’idea: lo studio e la messa in scena di uno spettacolo teatrale.
Gli allievi coinvolti, sono stati quindi accompagnati nella formazione di un vero e proprio gruppo di lavoro per organizzare il piano di azioni da mettere in campo e dividersi i numerosi compiti.
Hanno dunque sperimentato la costruzione a 360° di uno spettacolo teatrale, l’importanza dei vari ruoli e delle diverse professionalità, dalla realizzazione della scenografia ai costumi e alle acconciature, dallo studio delle luci alla cura dei suoni. Hanno toccato con mano la necessità di un lavoro condotto in sinergia, la preparazione e la cura che chiede da parte di tutti uno spettacolo prima di arrivare finalmente sulla scena.

“A spasso nel tempo” vede sul palcoscenico cantanti, ballerini, attori e musicisti, una scaletta davvero fitta di performance che ripercorre la storia della musica dagli anni ’90 ad oggi.

 Per informazioni : - 0426 634069 - Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser. 

 

Enaip Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con 18 sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

 

logofondazione 1


Page 1 sur 49

ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



enaip verticale tratto payoff

logo acli

logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Sauvegarder
Choix utilisateur pour les Cookies
Nous utilisons des cookies afin de vous proposer les meilleurs services possibles. Si vous déclinez l'utilisation de ces cookies, le site web pourrait ne pas fonctionner correctement.
Tout accepter
Tout décliner
En savoir plus
Analytics
Outils utilisés pour analyser les données de navigation et mesurer l'efficacité du site internet afin de comprendre son fonctionnement.
Google Analytics
Accepter
Décliner
Marketing
Ensemble de techniques ayant pour objet la stratégie commerciale et notamment l'étude de marché.
Facebook
Accepter
Décliner
Quantcast
Accepter
Décliner
Functional
Outils utilisés pour vous apporter des fonctionnalités lores de votre navigation, cela peut inclure des fonctions de réseaux sociaux.
AddThis
Accepter
Décliner