Sélectionnez votre langue

Cosa sono gli ITS?

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono strutture speciali di alta tecnologia costituite con l’intento di riorganizzare il canale della formazione superiore non universitaria. La loro istituzione consente di allineare, finalmente, il nostro Paese all’Europa. Gli ITS, che a settembre - ottobre 2011 hanno avviato le attività didattiche e formative, sono stati introdotti nell’ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008, emanato in attuazione della legge finanziaria 2007. L’obiettivo è quello di assicurare una stabile offerta di percorsi biennali in ambiti tecnologici e in coerenza con la programmazione economica europea, nazionale e regionale.

Come nascono gli ITS?

Gli ITS si costituiscono secondo la forma di Fondazione di Partecipazione, una sorta di “piccolo politecnico” con un’offerta formativa specializzata su un particolare settore merceologico, con un’alta percentuale di formazione in azienda e un’attività didattica improntata a lavori di progetto, simulazione di casi, laboratorio per formare un “supertecnico”. Raggruppano enti locali, scuole superiori, enti di formazione professionale, università del territorio, associazioni di categoria (industriali, PMI, artigiani, albergatori, ecc.) Camere di Commercio e tantissime aziende sia di dimensione internazionale che PMI molto attente nella selezione e inserimento dei tecnici formati in questi percorsi. Esistono due forme di partecipazione : soci fondatori (il gruppo di che fonda e gestisce l'ITS) e soci di partecipazione (gruppo che partecipa, sostiene attivamente l'ITS). Entrambi le tipologie di soci partecipano anche finanziariamente con risorse proprie (economiche e di competenze),

Cosa offre l’ITS?
La possibilità di conseguire il Diploma di Tecnico Superiore, con conseguente accesso al mondo del lavoro nell’ambito del settore di specializzazione. Ma anche la possibilità di proseguire gli studi all’Università per il conseguimento del titolo di laurea con appositi CFU riconosciuti al termine del percorso biennale degli ITS (come previsto dalla legge 240/2010 di riforma universitaria).

Chi può iscriversi all’ITS?

I diplomati che intendono conseguire il Diploma di Tecnico Superiore, per poi inserirsi velocemente nel mondo del lavoro e procedere anche negli studi. All’ITS si accede per selezione allo scopo di accertare un alto potenziale di competenze di base tecniche e tecnologiche, una adeguata conoscenza linguistica in lingua inglese di alto livello e una competenza informatica avanzata.

ENAIP VENETO è socio fondatore della FONDAZIONE ITS TURISMO (sede a Jesolo e sede staccata a Bardolino) e della FONDAZIONE ITS per L'AGROALIMENTARE E IL VITIVINICOLO (sede a Conegliano e sede staccata a Bardolino). E' inoltre socio in partecipazione della FONDAZIONE ITS PER IL SETTORE MECCATRONICO (sede a Vicenza e sedi staccate a Padova e Treviso) e della FONDAZIONE ITS PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LA BIOEDILIZIA (sede a Padova e sede staccata a Verona)

LINK AL SITO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA SCIENTIFICA - INDIRE

VIDEO DI PROMOZIONE DEGLI ITS REALIZZATO DAL MIUR

LA FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE NEL SETTORE TURISTICO

L’Istituto Tecnico Superiore per il Turismo di Jesolo, unico in Veneto, specializza personale altamente qualificato nel settore dell’Hospitality Management.

La sede principale e' a Jesolo (Ve) una delle principali spiaggie del litorale veneto e da ottobre 2013 ha aperto la sede secondaria di Bardolino (VR) sulle sponde del Lago di Garda.

E’ una scuola di alta specializzazione che consente di ottenere, dopo due anni di frequenza, un diploma statale di Tecnico Superiore, corrispondente al 5° livello EQF (European Qualification Framework).

Negli ultimi anni, la tecnologia ha cambiato radicalmente il settore turistico, per questo l’ITS punta a competenze altamente professionalizzanti e facilmente spendibili, che permettano ai suoi diplomati un ingresso immediato e coerente nel mercato del lavoro.

I SOCI FONDATORI

I soci fondatori sono i soggetti, pubblici e privati, che hanno creato e promosso la Fondazione.

  • ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE, COMMERCALI E TURISTICI "E. CORNARO"
  • PROVINCIA DI VENEZIA
  • COMUNE DI JESOLO
  • UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA
  • ENAIP VENETO
  • CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VENEZIA
  • CONFINDUSTRIA VENEZIA UNIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
  • CONFCOMMERCIO VENETO UNIONE REGIONALE VENETA COMMERCIO TURISMO SERVIZI
  • FEDERALBERGHI VENETO
  • FAITA Federcamping VENETO

LINK AL SITO DELLA FONDAZIONE ITS TURISMO

I VIDEO DELLA FONDAZIONE ITS TURISMO

La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy del comparto Agroalimentare e Vitivinicolo è stata iscritta il 3 novembre 2010 al n. 282 del Registo delle Persone Giuridiche della Prefettura di Treviso ed è a partecipazione pubblico/privata. La Fondazione ha istituito i corsi di Tecnico superiore per il controllo e la gestione della qualità e della sicurezza nel settore agroalimentare e vitivinicolo e di Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali.

Ha sede presso lo storico Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore " G.B. Cerletti" di Conegliano, con ordinamento speciale per la viticoltura e l'enologia, le cui origini risalgono al 1876 quando, il re d'Italia Vittorio Emanuele II, ne decretò l'istituzione. Ha aperto anche una sede secondaria a Bardolino (VR).

I soci fondatori sono:

  • ISISS “G.B. Cerletti”, Conegliano (TV)
  • Carpenè Malvolti Spumanti di Conegliano (TV)
  • Provincia di Treviso
  • Comune di Conegliano
  • IPSAR “Carnacina”, Bardolino (VR)
  • Università di Padova – CIRVE
  • ENAIP VENETO
  • Comune di Bardolino (VR)
  • Fondazione per l’Ins. Enologico ed Agrario, Conegliano (TV)
  • Ass.ne Lepido Rocco,  Motta di Livenza (TV)
  • Umana spa,  Marghera (VE)
  • Bisol Desiderio & Figli Società agricola, Valdobbiadene (TV)
  • Latteria Soligo,  Farra di Soligo (TV)
  • Ente Fiere Verona, Verona

Link al sito FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO


La Fondazione ITS per il Risparmio Energetico e le nuove tecnologie in bioEDilizia (R.E.D.)

opera all’interno dell’“area tecnologica dell’efficienza energetica”. La sede principale è a Padova con una sede secondaria a Verona. Forma la figura professionale del Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile.

Soci fondatori della Fondazione ITS RED sono:

  • ITG Belzoni Boaga di Padova
  • Provincia di Padova
  • UNIVERSITA' DI PADOVA - Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali
  • CPIPE - Padova
  • FOREMA S.c.a.r.l. - Padova
  • Collegio Geometri e Geometri Laureati - Padova
  • ANCE Collegio Costruttori Edili - Padova
  • ANCE VENETO - Venezia
  • I.I.S. “EINAUDI” - Badia Polesine

ENAIP VENETO è uno dei 17 soci in partecipazione che sostengono l'operato della Fondazione RED.

LINK AL SITO FONDAZIONE ITS RED


FONDAZIONE ITS MECCATRONICO

Ha sede a Vicenza presso l'ITIS Rossi  e sedi secondarie a Padova e Treviso. Forma le figure professionali del settore meccatronico per Tecnico Superiore per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici e Tecnico Superiore per l'Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici.

Its meccatronico nuovi corsi 2013-15 a Vicenza, Treviso e Padova

Soci fondatori della Fondazione ITS Meccatronico sono:

  • ITIS “A. ROSSI” – VICENZA
  • ITIS “F. SEVERI” – PADOVA
  • CONFINDUSTRIA VICENZA
  • IPSIA “ G.GALILEI” CASTELFRANCO
  • PROVINCIA DI VICENZA
  • UNIVERSITA’ DI PADOVA
  • E.N.G.I.M. VENETO
  • CAREL INDUSTRIES SPA di BRUGINE (PD)


Inoltre tra i soci partecipanti sono presenti 24 scuole superiori del Veneto ed una ventina di aziende. ENAIP VENETO è tra questi.


LINK AL SITO FONDAZIONE ITS PER IL MECCATRONICO

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Sauvegarder
Choix utilisateur pour les Cookies
Nous utilisons des cookies afin de vous proposer les meilleurs services possibles. Si vous déclinez l'utilisation de ces cookies, le site web pourrait ne pas fonctionner correctement.
Tout accepter
Tout décliner
En savoir plus
Analytics
Outils utilisés pour analyser les données de navigation et mesurer l'efficacité du site internet afin de comprendre son fonctionnement.
Google Analytics
Accepter
Décliner
Marketing
Ensemble de techniques ayant pour objet la stratégie commerciale et notamment l'étude de marché.
Facebook
Accepter
Décliner
Quantcast
Accepter
Décliner
Functional
Outils utilisés pour vous apporter des fonctionnalités lors de votre navigation, cela peut inclure des fonctions de réseaux sociaux.
AddThis
Accepter
Décliner