EmploySSE: Promoting employability through Social Solidarity Economy
2019-1-EL01-KA202-062479
Erasmus + Ka2 – SCAMBIO DI BUONE PRATICHE
L'idea centrale del progetto è quella di sviluppare e promuovere il quadro dell'economia sociale e solidale (ESS) all’interno dell’istruzione e formazione professionale (IFP), che ha una visione completa nella formazione e nello sviluppo professionale delle giovani generazioni e potrebbe integrare modelli socioeconomici alternativi nella metodologia e nell’approccio. Sebbene sia stato fatto molto sugli effetti sociali positivi dell'ESS, si è prestata meno attenzione all'effetto positivo che l'ESS ha sull'occupabilità, nonostante ad oggi il settore dell'ESS fornisca un'occupazione retribuita al 6,3% della popolazione attiva nell'UE-28, rispetto al 6,5% del 2012.
Obiettivi: il progetto intende l'IFP e soprattutto la CVET come strumenti di cambiamento sociale. In questo senso il progetto ha una triplice finalità e obiettivi correlati:
- In primo luogo, rendere l'ESS un concetto visibile e familiare al mercato del lavoro per quanto riguarda l'inclusione sociale, l'occupabilità e la sostenibilità, introducendo al contempo elementi di competenze dell'ESS nella formazione professionale.
- In secondo luogo, fornire ai formatori IFP metodi e strumenti didattici innovativi attraverso lo sviluppo di esperienze pedagogiche alternative (ESS in formazione).
- In terzo luogo, dare ai formatori e quindi agli allievi nuovi approcci, abilità e competenze provenienti dall'ESS nel loro tentativo di entrare nel mercato del lavoro.
Target: I target diretti a cui è rivolto il progetto sono:
- Fornitori di IFP a livello locale e nazionale;
- Formatori;
- Mentori;
- Consulenti del lavoro;
- I responsabili politici e decisionali e in particolare gli organi statali responsabili dello sviluppo e dell'attuazione del Quadro Europeo delle Qualifiche Nazionali/Europee.
Target indiretti:
- Laureati dell'istruzione terziaria all’interno del programma “NEET" (Not in Education, Employment or Training).
- Giovani laureati di livello secondario professionale/di istruzione generale (età 18-30 anni).
- Organizzazioni locali, nazionali ed europee dell'ESS.
Risultati: i risultati attesi dal progetto alla sua conclusione sono:
- Una guida per i formatori della formazione professionale sull'ESS (abilità, competenze, conoscenze, risultati di apprendimento). Tale documento introdurrà l'area occupazionale dell'ESS nel sistema di IFP e in particolare il manuale necessario per i formatori.
- Un pacchetto comune di moduli di formazione professionale sull'ESS. I moduli offriranno una maggiore conoscenza e metodologie innovative per i fornitori di IFP per creare curricula più innovativi e forniranno una migliore conoscenza dell'ESS per i formatori IFP, oltre ad un'esperienza multiculturale.
- Test pilota del materiale didattico tra i formatori IFP in ogni Paese partner e durante un'attività di formazione internazionale.
- Sostegno per l'inserimento dei moduli nei programmi di formazione professionale a livello europeo e nazionale. In questo senso, il partenariato svilupperà e integrerà strategie concrete congiunte con le organizzazioni dell'ESS al fine di promuovere l'innovazione dei programmi di formazione professionale.
Partners:
- INE GSEE (GR)
- DOCK (GR)
- ADEPES Mouvement pour l Économie solidaire Occitanie (FR)
- ENAIP VENETO I.S. (IT)
- Ekumenická akademie (CZ)
- GREEN NETWORK OF ACTIVIST GROUPS (HR)
Sito del progetto https://employsse.eu/
Link Pagina FACEBOOK