IN SITU - Intergenerational Social Innovation Support Scheme
Titolo progetto:IN SITU - Intergenerational Social Innovation Support Scheme
Codice progetto: Codice progetto: CE1494
Programma/Canale di finanziamento: INTERREG Central Europe
Data inizio e data fine: 01/04/2019 – 31/03/2022
Link sito web del progetto: www.interreg-central.eu/Content.Node/IN-SITU.html
Link ai social del progetto:
Facebook: https://www.facebook.com/insituinterreg/
Twitter: https://twitter.com/InterregINSITU
Cordinatore:
Board of Education for Vienna, Austria
Partner:
- Vienna University of Economics and Business, Austria
- Veneto Region - Department of Labour, Italy
- Enaip Veneto, Italy
- Stuttgart Region Economic Development Corporation, Germany
- Stuttgart Media University, Germany
- City of Rijeka, Croatia
- Science and Technology Park of the University of Rijeka, Croatia
- Slaskie Voivodeship, Poland
- WSB University, Poland
- PRIZMA Foundation for Improvement of Employment Possibilities, Slovenia
- OZARA d.o.o. Service and Disability Company, Slovenia
OBIETTIVI
Il progetto IN SITU affronta le attuali sfide socioeconomiche e demografiche, concentrandosi sui disoccupati di lunga durata (over 50) e sui giovani scarsamente qualificati, che sono i target principalmente colpiti dai processi negativi che hanno luogo nei mercati del lavoro, avendo inoltre minori possibilità di trovare occupazione. Il progetto intende sviluppare la collaborazione tra questi giovani e gli ultracinquantenni in cerca di occupazione, per favorire lo scambio di esperienze intergenerazionale e, in tal modo, colmare i rispettivi gap di competenze.
Per tenere in giusta considerazione le esigenze specifiche delle regioni dei partner, inoltre, il consorzio di progetto prevede di elaborare una strategia che sviluppi e favorisca l’innovazione sociale tramite l’incontro tra generazioni. Tale base, unitamente a programmi di formazione e mentoring, dovranno produrre delle iniziative imprenditoriali per e con i soggetti interessati dal progetto. I principali attori comprendono sostenitori e organizzazioni, esperti di imprenditorialità e innovazione sociale nonché iniziative di supporto sia pubbliche che private.
ATTIVITÀ/RISULTATI ATTESI
Il partenariato svilupperà e implementerà congiuntamente un servizio di sviluppo aziendale su misura e un sistema di sostegno per promuovere l’integrazione dei gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro attraverso l’innovazione sociale e nuove imprese sociali. Il sistema avrà al suo centro triangoli regionali di attori chiave provenienti da organizzazioni di esperti, assistenza e terzo settore, esperti di innovazione sociale e imprenditorialità e iniziative di finanziamento pubblico-privato. Piloteranno, attraverso la creazione di ‘Social Innovation Hubs (SIH)’ in ogni Regione, e convalideranno i nuovi schemi di sostegno sostenuti da una strategia comune.
Risultati attesi
- Creazione di partnership strategiche regionali per affrontare il tema della disoccupazione di lunga durata;
- Creazione di interventi di innovazione sociale regionali volti a reintegrare i disoccupati di lunga durata nel mondo del lavoro;
- Sviluppo di una strategia transnazionale e strategie regionali volte a promuovere gli interventi innovativi del progetto.