#respACT - Activating VET teachers to counter hate speech and cyber bullying
Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche
Erasmus+ azione chiave 2
Codice Progetto: 2020-1-DE02-KA202-007716
CONTESTO
L'odio rappresenta una minaccia crescente per la democrazia, per i diritti umani e per i valori europei nella nostra società attuale. Le persone in tutta l'UE continuano ad essere prese di mira dal razzismo, dalla xenofobia e da altre forme di intolleranza. In questo contesto, il ruolo, che ha il web, non va sottovalutato. Internet facilita la circolazione di discorsi di odio contro gruppi specifici e rappresenta un terreno fertile per la radicalizzazione. Allo stesso tempo, i social media non sono utilizzati solo per diffondere l'odio di gruppo, ma anche per offendere gli individui. Entrambi i fenomeni si basano su un comportamento odioso e aggressivo su Internet, che ha lo scopo specifico di danneggiare gli altri. I Paesi coinvolti in questo progetto (Germania, Svezia, Italia) mostrano in parte tendenze simili, ma anche peculiarità nazionali in relazione a questi fenomeni. In questo contesto, l'educazione formale ha quindi l'importante compito di educare gli studenti ai valori comuni, all'inclusione e alla tolleranza, oltre a trasmettere una formazione generale e professionale. L'educazione rimane la chiave per partecipare alla società, soprattutto per i giovani svantaggiati o provenienti da contesti di esclusione. Tuttavia, gli studi dimostrano che l'educazione civica è considerata un'area trascurata dell'educazione, emarginata nel sistema di istruzione e formazione professionale. Nelle scuole di formazione professionale c'è troppo poco tempo per questa materia, spesso l'educazione civica è considerata una materia secondaria, meno importante, per la quale gli insegnanti incaricati spesso non hanno una preparazione adeguata.
Dall'esperienza diretta delle organizzazioni coinvolte, è possibile affermare che i giovani, ma in parte anche gli insegnanti, mostrano difficoltà a riconoscere precocemente le forme di odio. I giovani non hanno un uso sensibile e responsabile di Internet. Allo stesso tempo, gli insegnanti spesso non hanno familiarità con il mondo virtuale dei loro studenti. Inoltre, spesso si sentono impreparati o sopraffatti nel loro ruolo di educatori.
OBIETTIVI
Considerando l'educazione ai valori civici come un compito trasversale e una responsabilità dell'educazione formale, l'obiettivo del progetto è quello di responsabilizzare gli insegnanti nel loro ruolo di affrontare la questione dell'educazione civica insieme all'educazione professionale, da un lato sensibilizzandoli e fornendo loro le conoscenze necessarie, dall'altro fornendo loro una formazione e strumenti adeguati.
TARGET
Il target del personale pedagogico comprenderà insegnanti, formatori e tutor coinvolti nella IeFP.
#respACT inizierà aggiornando un modello di formazione rivolto ai giovani sviluppato dal Coordinatore del progetto nell'ambito di un precedente progetto basato sui discorsi di odio online, trasferendolo nei paesi del progetto e adattandolo al nuovo gruppo target di insegnanti VET. In secondo luogo, saranno sviluppati nuovi materiali e metodologie innovative sul cyberbullismo, al fine di fornire ai formatori un pacchetto completo di strumenti aggiornati e facili da usare, che possono essere facilmente integrati nel lavoro quotidiano.
RISULTATI
I risultati saranno:
- #ACTonhatespeech - corso di formazione per formatori basato su workshop e predisposizione/diffusione di materiale didattico.
- #ACToncyberbullying - corso di formazione per formatori basato su workshop e predisposizione/diffusione di materiale didattico.
- #respACTescaperoom - escape room per l'educazione civica nell'istruzione e formazione professionale (guida, tutorial ed elenco dei materiali).
Il progetto porterà lo staff e l’intero partenariato ad essere più sensibile e attivo nell’affrontare i temi dei discorsi di incitamento all’odio e del cyberbullismo nella IeFP.
PARTNER
- Internationaler Bund e.V., IB Süd, DE
- Föreningen Furuboda i Åhus (Furuboda), Sweden
- ENAIP Veneto, Italy