Investimenti mirati quelli messi in campo per supportare il ricorso alla formazione a distanza degli studenti e per il lavoro agile dei dipendenti.
Se è vero che il Covid19 ha accelerato il ricorso agli strumenti di connettività e digitali per garantire continuità didattica e smart working è vero anche che ENAIP Veneto non si è fatto cogliere impreparato.
A marzo una delle azioni principali, riportata anche dai media, è stata la capacità in tempi rapidissimi di far accedere gli studenti alle piattaforme per la didattica a distanza e a mettere in condizione i formatori di seguirli con lezioni in diretta che hanno consentito di non interrompere i percorsi di apprendimento. Cosi come a fine maggio siamo stati i primi a riprendere in sicurezza le lezioni dei terzi e quarti anni in presenza, in preparazione agli esami.
Ciò ha denotato rapidità, flessibilità e resilienza organizzativa accompagnata dal potenziamento dei canali digitali di comunicazione e fruizione dei contenuti didattici sia per gli studenti dell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sia per gli adulti dei corsi di aggiornamento e qualificazione. L'offerta formativa stessa si è sviluppata e adattata con nuovi corsi in e-learning e FAD a catalogo.
Sono stati potenziati tutti i canali comunicativi esterni (sito, social, istant messaging, ecc) per l'engagement con i nostri clienti e stakeholders (famiglie, aziende, adulti, reti locali ed internazionali) con risultati significativi in termini di riscontro e numeri.
Tutte queste azioni hanno significato un importante investimento in lavoro strategico ed operativo con nuove risorse impegnate pari a circa 500 mila euro cioè circa il 2% dei nostri ricavi.
Abbiamo aiutato l' 8% dei nostri studenti e le loro famiglie (300 persone) rispondendo al 100% delle loro domande di bisogno di connettività, acquisendo e mettendo a disposizione 600 strumenti (tablet, notebook, pc e altri devices) e l'infrastruttura informatica, fornendo anche 350 connessioni (accessi SIM, chiavette, ecc).
Per la nostra impresa sociale sono numeri significativi ed azioni importanti che cambieranno ed incideranno permanentemente sia sull'organizzazione che sul modo di fruizione della didattica e dei servizi esterni ed interni.
Si sono aggiunti inoltre alcuni progetti come il progetto "Famiglie Digitali" della Regione Veneto, che stiamo gestendo come capofila della rete e che al termine aiuterà nell'accesso al rimborso per acquisto di devices per la didattica a distanza oltre 2.000 famiglie numerose.
L'impegno non è finito e continuerà in questi mesi con un unico scopo che stà tutto in questa frase: NESSUNO ESCLUSO!