La comunicazione interculturale è uno strumento fondamentale per sostenere l'integrazione dei rifugiati nel settore sanitario e sociale. L'UNHCR stima che circa 56 milioni di persone nel mondo siano attualmente sfollate, a causa di guerre e crisi ambientali, e necessitino di assistenza e cure in un Paese straniero.
Le barriere linguistiche e le differenze culturali tra etnie diverse limitano però un’erogazione efficace di tali servizi: ecco perché un progetto come I-CARE, Erasmus+ KA2 che vede Enaip Veneto collaborare con partner di Regno Unito, Danimarca, Germania, Austria e Grecia,
si concentra sullo sviluppo di approcci e metodologie in grado di mettere le competenze interculturali al servizio dell’assistenza sociosanitaria.
➡️ Per saperne di più
https://www.i-care-project.net/2021/01/07/supporting-the-integration-of-refugees-in-the-healthcare-and-social-sector/