FOOD WASTE HACKATHON MARATONA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE IL 13 APRILE 2021

COMUNICATO STAMPA

FOOD WASTE HACKATHON MARATONA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE IL 13 APRILE 2021

Si svolgerà il prossimo 13 aprile 2021 il Concorso gastronomico internazionale organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi nell’ambito del progetto europeo LIFE FOSTER, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e finalizzato a prevenire e ridurre lo spreco alimentare nel settore della ristorazione.logo foster

Il concorso gastronomico sarà trasmesso in diretta nell’ambito della Piattaforma digitale dei Campionati della Cucina Italiana e potrà essere seguito live anche sui canali social di FIC e di progetto.

L’evento si svolgerà il 13 aprile dalle ore 9.00 alle 12.00 e riprenderà dalle ore 14.00 alle ore 15.30, mentre la premiazione è attesa per le ore 16.30.life

Al concorso parteciperanno 15 concorrenti tra i 18 e 23 anni selezionati dai partner internazionali del progetto tra i miglior allievi dei centri di formazione di Enaip Net del Veneto, della Lombardia e del Piemonte per l’Italia e di Afpa Agenzia Nazionale per la Formazione degli Adulti per la Francia.

Il tema del concorso gastronomico sarà la riduzione dello spreco alimentare e la sostenibilità in cucina: in particolare i giovani concorrenti saranno a chiamati a preparare in diretta un piatto a base di carciofo.

I concorrenti, infatti, si sfideranno nel creare una ricetta che oltre ad essere ben cucinata e ben impiattata dovrà essere in grado di utilizzare la maggior quantità possibile di carciofo e/o di riutilizzare le sue diverse componenti.

Per monitorare e quantificare lo spreco alimentare prodotto durante la competizione da ciascun partecipante sarà utilizzata un’applicazione sviluppata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), partner del progetto per l’Italia insieme a FIC e ad Enaip Net.

Per il Veneto saranno coinvolte due sedi che fanno parte della rete Enaip Veneto, il centro professionale di Isola della Scala (VR) e quello di Porto Viro (RO) con tre studenti per ogni sede che concorreranno alla sfida internazionale.

“Il progetto LIFE FOSTER, avviato nel 2018 -  precisa Giorgio Sbrissa Delegato dell'Area Internazionale di ENAIP NET - intende contribuire a prevenire lo spreco alimentare sviluppando comportamenti virtuosi da parte degli operatori del settore della ristorazione, attraverso la formazione di giovani e di adulti. In Europa viene stimato che lo spreco alimentare costi circa 143 milioni di Euro all’anno, il 12% dei quali viene dal settore della ristorazione. Con queste iniziative vogliamo che i futuri ristoratori e chef possano attivare un nuovo percorso virtuoso di economia sostenibile in cui la lotta allo spreco alimentare sia uno dei cardini principali”

LIFE FOSTER.

Il progetto ha come finalità la riduzione degli scarti del settore della ristorazione attraverso tre leve: FORMAZIONE, CULTURA della PREVENZIONE, COMUNICAZIONE.

Per la realizzazione del progetto si sono unite le competenze e le esperienze di Partner attivi nel settore della ricerca, della formazione professionale e del mondo della ristorazione di Italia, Spagna, Francia e Malta, con l’obiettivo di sviluppare modelli formativi oltre che la diffusione delle informazioni e delle diverse iniziative che si realizzeranno nel corso del progetto. L’impegno comune è quello di attivare dei comportamentali virtuosi frutto degli interventi formativi e informativi. In tal modo, si intende agire nei processi produttivi ripensandoli su un modello circolare (prevenzione degli sprechi, tutela dell’ambiente e pratiche innovative).

Enti di formazione professionale: ENAIP NET Impresa Sociale (Italia), Agence nationale pour la formation professionnelle des adultes - AFPA (Francia), Confederación Española de Centros de Enseñanza - CECE (Spagna), Institute of Tourism Studies - ITS (Malta)

Industria & associazioni di categoria: Federazione Italiana Cuochi - FIC (Italia), Malta Business Bureau - MBB (Malta)

Partner scientifico: Università degli Studi di Scienze Gastronomiche - UNISG (Italia)

 

Per ulteriori informazioni sul progetto: www.lifefoster.eu

Per ulteriori informazioni sulla competizione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per info sul Progetto:  Tel. +39 049 8658911| email  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

post life foster


ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



enaip verticale tratto payoff

logo acli

logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina