ASSEGNO TEMPORANEO PER FIGLI MINORI - LE ACLI A SUPPORTO DELLE FAMIGLIE

Le Acli sono in campo con una proposta di servizio unitaria e concreta alle famiglie per la richiesta dell’assegno temporaneo per figli minori.

In aggiunta all’offerta di servizio tramite gli sportelli territoriali del Patronato Acli e CAF Acli, è stato progettato e realizzato il sito www.assegnounico2021.info.

Attraverso questo sito le famiglie hanno a disposizione tutte le informazioni utili alla verifica dei requisiti e della documentazione necessaria con la possibilità di prenotare un appuntamento - sia esso per l’ISEE minorenni al CAF Acli o per la domanda al Patronato Acli – o di compilare la form online per l’invio delle informazioni e dei documenti necessari alla richiesta dell’assegno temporaneo per i figli minori.

Banner sito web AssegnoFigli2021A CHI SPETTA

L’assegno temporaneo per figli minori, è una misura ponte transitoria, operativa dal 1° luglio fino al 31 dicembre 2021.

È una nuova prestazione di sostegno a tutte le famiglie, con figli minori, che non hanno diritto all’assegno al nucleo familiare (ANF) come lavoratori autonomi o disoccupati con un valore ISEE minorenni non superiore a 50.000 euro.

Il beneficio dell’Assegno temporaneo per figli minori decorre dal mese di presentazione della domanda, ma per le domande presentate entro il 30 settembre 2021, verranno corrisposte le mensilità arretrate di luglio e agosto.

I REQUISITI PER CHIEDERE L'ASSEGNO

Per chiedere l'assegno temporaneo per figli minori è necessario far valere, tutti i seguenti requisiti:

Requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno

  • Essere cittadino italiano o di uno Stato dell’Unione Europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, in possesso del permesso di soggiorno UE per lungo periodo o per motivi di lavoro o di ricerca della durata di almeno sei mesi.
  • Essere soggetto al pagamento dell’IRPEF in Italia.
  • Essere domiciliato e residente in Italia ed avere figli minori di 18 anni a carico.
  • Essere residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure a tempo indeterminato di almeno sei mesi.

Situazione economica

  • Il nucleo familiare del richiedente deve avere un’attestazione ISEE minorenni in corso di validità.
  • L’assegno unico è compatibile con il Reddito di Cittadinanza e con altri aiuti economici per i figli minori erogati dagli enti pubblici locali.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU http://www.assegnounico2021.info/

 

 


ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



enaip verticale tratto payoff

logo acli

logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina