MASTER CLASS CON LA CHEF E TRAINER MARIALUISA LOVARI
DEL COMPARTIMENTO EVENTI DELLA NAZIONALE ITALIANA CUOCHI (NIC)
Un appuntamento speciale quello dedicato alle nuove tendenze e al'innovazione in cucina con la Chef Marialuisa Lovari che martedi 22 febbraio dalle 9.30 si terrà presso la nostra sede di Porto Viro.
L'incontro dedicato agli studenti di Porto Viro del settore ristorazione è incentrato sul prodotto ittico e ha come partner importante un'azienda internazionale leader di settore come la Royal Greenland. E' organizzato con la Federazione Italiana Cuochi all'interno del ciclo di incontri di ENAIPLab. Parteciperanno anche operatori del settore ristorativo del Polesine e gli studenti delle altre sedi di ENAIP Veneto con corsi del settore ristorazione grazie al collegamento onlin su piattaforma ZOOM.
In sintesi le caratteristiche dell'appuntamento con la Lady Chef Marialuisa Lovari
TITOLO MASTERCLASS : TENDENZE CONTEMPORANEE: INNOVAZIONE E SALUTE IN CUCINA - Tecniche di cucina moderna applicate al prodotto ittico
TRAINER: MARIALUISA LOVARI - LADY CHEF DEL COMPARTIMENTO EVENTI DELLA NAZIONALE ITALIANA CUOCHI (NIC)
DATA : 22 FEBBRAIO 2022 ORE 9.30 - 12.00 circa
SEDE : ENAIP VENETO - SFP DI PORTO VIRO (RO) - Via Giuseppe Mazzini, 169 (auditorium e laboratorio con collegamento online)
LINK DI ACCESSO ZOOM : CLICCA QUI !
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA:
l'incontro fa parte di Formazione in Cucina che la Federazione Italiana Cuochi ha programmato in tutta Italia con il supporto di aziende partner del settore, in questo caso Royal Greenland azienda di pesca, lavorazione e fornitura di prodotti ittici di qualità, molto conosciuta nel settore della ristorazione. L'evento fa parte del progetto LIFE-FOSTER per i nostri studenti e formatori, progetto di cui Federazione Italiana Cuochi è partner mentre Royal Greenland ne ha sottoscritto il manifesto degli obiettivi.
Il tema affrontato sarà quello delle moderne tecniche di cucina applicate al prodotto ittico con descrizione delle tendenze conteporanee e prevede sia una parte teorica che una pratica di realizzazione.
Marialuisa Lovari, Lady Chef di NIC e trainer dialogherà con i partecipanti, eseguirà dei piatti e risponderà alle domande.
L'evento in presenza coinvolge direttamente alcune classi del settore ristorazione della nostra sede di Porto Viro ed è aperto alla partecipazione dei ristoratori locali. Grazie al collegamento in Zoom è possibile partecipare dalle diverse sedi ENAIP del Veneto.
Cos'é la MASTERCLASS di ENAIPLab.
La masterclass con il format ENAIPLab è un confronto ad alto livello sulla cucina, sul settore della ristorazione, sulla figura professionale dello chef, sulle prospettive per i giovani. E' un'occasione di confronto diretto con i ristoratori grazie alla loro presenza ed è anche l’occasione per affrontare il tema dello speco alimentare con il progetto #lifefoster .
Tra gli obiettivi della comunicazione vi è la sensibilizzazione nella continuazione degli studi in particolare con l'iscrizione al 4 anno di diploma professionale. L'incontro è aperto a tutti e due i profili del settore cioè sia ristorazione che sala/bar.
E' la terza masterclass, dopo quella con Furio Bragagnolo di Pasta Zara e quella con Marco Tomasi campione del mondo della Nazionale Italiana Cuochi, di una serie di incontri di ENAIP LAB fissati fino a fine anno. Il tema portante sarà il coinvolgimento diretto degli studenti con testimonianze, esercitazioni di laboratorio e sensibilizzazioni sui prodotti tipici con gli chef della Federazione e i produttori locali.
Il presente evento è realizzato in collaborazione con Federazione Italiana Cuochi, Nazionale Italiana Cuochi, Royal Greenland, Unione Cuochi del Veneto, Associazione Cuochi del Polesine, Asso Cuochi Serenissima Venezia, progetto LIFE-FOSTER.
#enaipveneto #lifefoster #formazioneprofessionale #federazioneitalianacuochi #nazionaleitalianacuochi #royalgreenland #uinionecuochidelveneto #associazionecuochidelpolesine #assocuochiserenissimavenezia #fic #nic #ucv #acdp #acsv