Enaip Veneto a Dolo - Inaugurata la barchessa Est di Villa Ferretti Angeli, sede storica di Enaip: ospita nuovi laboratori e nuove aule tecnologicamente all’avanguardia ed è a basso impatto ambientale.
A breve la villa sarà anche sede operativa di Evta (European Vocational Training Association)
Dolo (Venezia), 10 giugno 2022 – È stata inaugurata ieri sera a Dolo la barchessa Est di Villa Ferretti Angeli, il complesso che dal 1998 ospita in città la formazione professionale di Enaip Veneto, che qui ha una primaria vocazione alla ristorazione. I lavori di ristrutturazione iniziati nel 2019, dopo uno stop legato alla pandemia, si sono finalmente conclusi riportando quest’ala della villa a splendere nuovamente: ora è pronta ad ospitare i nuovi laboratori e le nuove aule dell’ente veneto.
Ammonta a 1 milione e 600mila euro l’investimento complessivo servito per portare a compimento il progetto, una spesa importante sostenuta da Enaip Veneto in collaborazione con la Città metropolitana di Venezia. Laboratori di cucina, di pizzeria e pasticceria, di sala e bar, e ancora magazzini, spogliatoi… sono solo alcuni dei nuovi spazi realizzati grazie agli importanti interventi effettuati, che hanno interessato anche il rifacimento della pavimentazione, di infissi e rivestimenti, dei servizi igienici, e ancora degli impianti elettrici, termoidraulici e antincendio. Tutto costruito rispettando i massimi criteri di efficienza energetica e utilizzando altissimi standard tecnologici e digitali.
Grande partecipazione ieri sera a Villa Ferretti per il taglio del nastro ufficiale, in una cerimonia avviata con saluti d’apertura affidati a Sandro Dal Piano, direttore della Comunicazione di Enaip Veneto,che ha visto presenti, accanto ai responsabili di Enaip Veneto e ai numerosi ragazzi intervenuti a fare festa con le loro famiglie, i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, di associazioni di categoria e di alcune importanti imprese del territorio che da anni collaborano con Enaip.
«Siamo davvero fieri di quanto realizzato – ha esordito Giorgio Sbrissa, amministratore delegato Enaip Veneto – e del modo in cui l’abbiamo fatto: questo è un progetto che ha messo in rete un’impresa pubblica, la Città metropolitana di Venezia e un’azienda privata per restituire alla comunità un edificio culturale e storico. Guardando la villa, penso alla fortuna dei nostri studenti di Dolo che possono godere di tale bellezza: è senz’altro un ponte per avvicinarli alla cultura e alla storia della nostra regione». «Villa Ferretti ha l’ambizione di diventare un polo formativo di eccellenza per il territorio e non solo – ha poi concluso – visto l’elevata richiesta a livello nazionale di figure specializzate e competenti nel settore della ristorazione. Enaip forma i giovani perché siano volano di quei cambiamenti e quell’innovazione richiesti oggi alle imprese per sopravvivere e competere nell’attuale scenario economico globale».
Sbrissa ha poi annunciato che Villa Ferretti Angeli a breve diventerà anche la sede italiana di Evta (European Vocational Training Association), associazione di cui è presidente e che rappresenta i più importanti enti europei impegnati nella formazione professionale.
A sottolineare la vocazione internazionale del centro, le parole di Santo Romano, direttore Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria della Regione del Veneto: «Tengo davvero a evidenziare che il respiro internazionale del polo inaugurato è una conferma della qualità dei percorsi formativi che vengono erogati nella Regione del veneto e dell'attenzione speciale per i giovani e per lo sviluppo delle loro competenze in funzione di un veloce e coerente inserimento nel mercato del lavoro».
A portare i saluti del sindaco Luigi Brugnaro è intervenuto Enrico Gavagnin, consigliere della Città metropolitana di Venezia: «Come Città metropolitana ci siamo impegnati per trovare le risorse necessarie per migliorare la struttura e soprattutto dotare Villa Angeli degli standard adeguati. Gli studenti sono il futuro su cui investire, i giovani lo sono a prescindere. È un dovere per le istituzioni garantire risorse e impegno perché gli edifici che ospitano i ragazzi siano sempre accoglienti e sicuri».
Complimentandosi per il lavoro svolto, Stefano Miotto, direttore Confindustria Veneto Siav ha inviato una dichiarazione:: «Enaip Veneto da anni sta portando avanti un importante intervento culturale verso i giovani e le famiglie in merito alla formazione tecnica, per toglierle cioè di dosso quell’etichetta di “cenerentola” dell’istruzione. Una regione come la nostra ha bisogno di tecnici specializzati: la domanda da parte delle imprese c’è, ma i giovani non rispondono. Gli ultimi dati – ha sottolineato ancora – ci dicono che di fatto “esportiamo”, non solo all’estero ma anche in altre regioni, più giovani di quanti ne attraiamo. Ma le nostre aziende hanno bisogno di loro».
A conclusione della serata, la benedizione della barchessa da parte di don Luca Facco, vicario del vescovo di Padova e di don Francesco Mascotto arciprete della Parrocchia di Dolo. Infine per tutti gli ospiti un buffet preparato e allestito dagli studenti del corso per “operatore alla ristorazione: servizi di sala e bar” di Dolo.
Anche in questa sede Enaip gli studenti e i formatori del comparto ristorazione sono coinvolti nel progetto “Life Foster”: speciali moduli formativi sono cioè dedicati a una cucina più sostenibile e allo stesso tempo di qualità, per contribuire alla lotta allo spreco alimentare proprio partendo dall’educazione dei professionisti di domani.
Nella sola sede di Dolo sono 150 i giovani studenti che attualmente frequentano i corsi proposti da Enaip, a conferma del valore riconosciuto dai ragazzi e dalle loro famiglie alla formazione professionale e alle concrete opportunità professionali offerte: oltre l’80% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione.
LINK UTILI : registrazione della diretta Facebook https://fb.watch/dyGuVWJv4m/
Enaip Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con 18 sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.