LA NOSTRA SEDE DI DOLO (VE) A VILLA FERRETTI ANGELI VI PROPONE UN “VIAGGIO” TRA ARCHITETTURA, STORIA E CUCINA
Un "viaggio" che sa di bello e di buono quello che vi propone la nostra sede di Villa Ferretti Angeli a Dolo (Ve).
Sabato 20 MAGGIO 2023 la sede ENAIP Veneto di Dolo (Ve) di Villa Ferretti Angeli, in collaborazione con il Circolo ACLI A. Bottari di Dolo (Ve) e le ACLI Provinciali di Venezia, propone un "viaggio" guidato alla scoperta di alcune ville meno conosciute della Riviera del Brenta ma che mantengono intatta la loro bellezza, pur nelle trasformazioni nelle destinazioni d’uso avvenute nei secoli. Si tratta di una visita che abbina architettura, storia e cucina e che termina con un pranzo nel parco secolare di Villa Ferretti Angeli.
L’itinerario prevede la visita alla prima villa: Widmann Rezzonico Foscari (Mira). La visita a Villa Widmann, di proprietà della Provincia di Venezia, permette esplorare i tre piani del palazzo, arredato con mobili d’epoca, lampadari in vetro di Murano e tendaggi broccati. La visita prosegue nel porticato della Barchessa che racchiude un campiello in stile veneziano e la collezione di antiche carrozze e il parco monumentale tra viali di carpini, rose antiche e un laghetto romantico con cipressi calvi acquatici.
La seconda villa è Villa Badoer Fattoretto (Dolo). L’Architettura settecentesca di questa villa privata è estremamente gradevole per purezza e semplicità. All’interno si possono ammirare fastose sale con preziosi documenti storici e, all’interno del vasto parco retrostante, il Museo del Villano che raccoglie gli attrezzi degli antichi mestieri contadini.
Ultima tappa del percorso è Villa Ferretti Angeli (Dolo) prestigiosa villa del 1608 progettata da Vincenzo Scamozzi, dove viene proposto il pranzo a buffet nel giardino della Villa preparato dagli alunni della ristorazione dalla Scuola di Formazione Professionale ENAIP Veneto di Dolo che nella Villa ha la propria sede. Un’esperienza culinaria unica che permette di assaporare gusti innovativi e della tradizione sotto gli alberi secolari del parco. Al pranzo segue una visita alla Villa con il racconto della storia dell’architettura delle ville venete e della stessa Villa Ferretti Angeli.
Sarà possibile conoscere gli studenti, i formatori e le attività formative rivolte ai giovani e adulti che si realizzano negli spazi didattici ospitati nel corpo centrale della villa e nei modernissimi laboratori di cucina e sala della barchessa, recentemente restaurata e inaugurata.
PROGRAMMA
Ore 8.50 ritrovo in Villa Widmann Foscari (Via Nazionale 420, Mira)
Ore 9.00 visita guidata
Ore 10.45 spostamento in auto a Villa Badoer Fattoretto (Via Tito2, Dolo)
Ore 11.00 visita guidata
Ore 12.30 spostamento in auto a Villa Ferretti Angeli (Via Brenta Bassa 39, Dolo)
Ore 12.45 pranzo a buffet, “lectio” e visita della villa
Ore 15.30 conclusione e rientro libero
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
E’ possibile scegliere tra il percorso completo oppure la sola degustazione con visita e “lectio” a Villa Ferretti Angeli.
PERCORSO COMPLETO
Il percorso completo comprende:
- Visita a Villa Widmann Foscari
- Visita a Villa Badoer Fattoretto e Museo del Villano
- Pranzo, visita e “lectio” a Villa Ferretti Angeli
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per i Soci Acli e Fap Acli: 35€ (la quota comprende gli accessi alle ville, le guide e il pranzo)
E’ possibile tesserarsi alle Acli per il 2023: costo della tessera 15€
SPOSTAMENTI
Per gli spostamenti è previsto l’uso della macchina propria (per contenere i costi). Se non dotati di auto, chiedere informazioni al numero di telefono in calce.
PARTECIPANTI massimo 30
INFO 380.7569475 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRENOTAZIONI e saldo entro il 17 Maggio online e pagamento tramite bonifico
PERCORSO VISITA, LECTIO E PRANZO A VILLA FERRETTI ANGELI
Per chi è interessato solamente alla seconda parte il percorso comprende:
- Pranzo, visita e “lectio” a Villa Ferretti Angeli
QUOTA DI PARTECIPAZIONE :
Quota unica: 15€
NOTA BENE : il pranzo si terrà nel parco di Villa Ferretti Angeli. In caso di maltempo rimane confermato e si terrà all'interno della barchessa est.
PRENOTAZIONI E PAGAMENTO QUOTA: entro il 17 Maggio direttamente sul nostro sito (CLICCA QUI) compilando la scheda in ogni parte ed effettuando il pagamento online seguendo le istruzioni.
Complessivamente il numero dei posti disponibili per il pranzo è limitato a 60 partecipanti.
L’evento è promosso da Villeggiando - iniziativa della O.G.D. "Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo", VilleCard della Riviera del Brenta, Consorzio di Imprese Turistiche “Città d’Arte del Veneto”, Consorzio Ville Venete for You .
In allegato il programma dell'evento, menù del pranzo e le indicazioni per la partecipazione.