E’ on line l’ultima ricerca di forma Veneto(*) sul ruolo ed il contributo del sistema della Formazione Professionale per la “tenuta” e la crescita dei livelli occupazionali e produttivi del sistema economico del Veneto (novembre 2012).
Sono più di 300 le imprese venete che hanno contribuito all’indagine: imprese operanti nei principali comparti economici regionali che, nel corso degli anni, hanno attivato stage e tirocini rivolti a studenti dei corsi di formazione professionale iniziale e che quindi hanno potuto “sperimentare con mano” e valutare le capacità e le potenzialità dei giovani formati.
Ne emerge un quadro condiviso dalla maggioranza delle imprese del campione che riconosce al sistema della Formazione Professionale iniziale un ruolo centrale e lo valuta come una componente essenziale per la crescita socio-economica delle comunità venete.
(*) En.A.I.P. Veneto è uno dei principali Enti aderenti alla rete formaVeneto
Questo un sintetico spaccato dei dati presentati nel Rapporto, comunque sfogliabile e scaricabile di seguito:
Composizione del campione di imprese coinvolte
Il 46% delle aziende coinvolte dalla rilevazione operano nel settore industriale (vedi grafico 1); il 31,2% in quello dei servizi; il 15,4% sono ditte e società che lavorano nel campo della ristorazione e del turismo; e, infine, il 7,4% delle aziende sono attive nel settore del benessere.
Grafico 1 - Settore economico delle aziende (%)
Assunzioni di stagisti da parte delle imprese del campione
(…) ad assumere con più frequenza stagisti sono le aziende dei comparti economici dell’industria e dei servizi: nell’industria il 76,6% dei tirocinanti è stato assunto al termine dello stage, mentre nel settore dei servizi il dato è al 69,5%.
Grafico 6 – Assunti in azienda dopo stage di formazione, per settore economico (%)
Il maggior “senso del lavoro” posseduto dai ragazzi usciti da un percorso di formazione professionale
Il 72,6% del campione sostiene che i ragazzi e le ragazze usciti da un percorso di formazione professionale hanno un “senso del lavoro” più spiccato degli allievi delle scuole.
(…) Il maggior “senso del lavoro” riconosciuto alla formazione professionale consiste anche in un bagaglio di capacità pratiche/manuali che rispetto alla scuola è più robusto e migliore: quasi 8 intervistati su 10 ritengono che i ragazzi della formazione professionale iniziale possiedono capacità pratiche/manuali migliori di quelle degli altri ragazzi.
Grafico 5 - I ragazzi della formazione professionale possiedono capacità pratiche/manuali migliori di quelle degli altri ragazzi che escono dai percorsi della scuola (%)
La giovane età di chi esce dalla formazione professionale è un vantaggio competitivo per l’impresa
(…) Poter fare affidamento su giovani tecnici, preparati e aggiornati, su cui investire nella loro formazione è certamente un valore aggiunto per l’azienda, soprattutto in un’ottica di turn over della forza lavoro e di trasmissione intergenerazionale dei saperi.
Grafico 7 - La giovane età dei ragazzi che escono da un percorso di formazione professionale, secondo lei, è un limite per l'inserimento in azienda? (%)
La formazione professionale: un utile fattore per lo sviluppo di processi di innovazione nelle aziende venete
(…) Per certi versi, la formazione professionale è il punto d’inizio nelle strategie d’impresa. Per questo motivo la formazione professionale è considerata dagli stessi imprenditori un’attività importante sia per le ricadute sociali e occupazionali che può avere, sia come fattore di innovazione aziendale in grado di garantire competitività all’impresa all’interno di mercati dai perimetri sempre meno decifrabili.
Grafico 9 – Ritiene che le competenze acquisite nei percorsi di formazione professionale potranno essere utili allo sviluppo dell'innovazione nelle aziende manufatturiere/di trasformazione? (%)
Ecco il rapporto completo:
[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml showflipbtn=true documentid=130125115512-9ca9881d88c644228a09396d2b4b8f0e docname=rapporto_iref_per_forma_veneto_2012_def username=pierobet loadinginfotext=Rapporto%20IREF%20per%20Forma%20Veneto width=600 height=425 unit=px]